LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di S. GiovanniinLaterano.
Tra il 1802 e il 1809 si collocano le sue esperienze in campo architettonico: 368-370; Id., A. L. pittore 1742-1820, SanGiovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] in S. Maria Maggiore (1586-87), della Scala Santa e della loggia delle Benedizioni in S. GiovanniinLaterano Roma 2002, pp. 81-96; I. Raggi, Torre San Severo - villa Simoncelli, in L’arte delle Metamorfosi. Decorazioni mitologiche nel Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] la facciata della basilica di S. GiovanniinLaterano, insieme con Rusconi Sassi, furono invano architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. Marković, P. P. u Dubrovniku, in Peristil, XXIV (1981), pp. 95- ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di S. GiovanniinLaterano il 22 sett in onore dell'arcangelo s. Michele; nel 1739 il M. diede alle stampe ancora una biografia esemplare, la Vita della signora Maria Teresa Gentili educanda nella ven. Congr. del Ss. Bambino Gesù della città di San ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] a Roma, sappiamo che gli affreschi in S. GiovanniinLaterano con scene della Vita di s. Giovanni e, al di sopra (tra le interna della cappella, si trova tuttora, sull'arco d'ingresso, San Giorgio che parte per uccidere il drago e lo stesso Drago ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] e un Magnificat a 8. Nell’archivio musicale di S. GiovanniinLaterano sono un mottetto a 4 e una messa a 8, con Kapellmeister an der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im 16. Jahrhundert, in Archiv für Musikwissenschaft, XXII ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] cappella del Presepe in S. Maria Maggiore e della loggia delle Benedizioni in S. GiovanniinLaterano. Nella Biblioteca Sistina a Fermo, ora in S. Simpliciano a Milano, e la Madonna e santi (1620) in S. Francesco a Serra San Quirico (Ancona). Fu ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] suo studio legale a Roma in via S. GiovanniinLaterano, trasferendosi poi in piazza Colosseo e dal 1988 in via de’ Ss. Quattro Bernardo Mattarella e dal sottosegretario del ministero per la Sanità, Calogero Volpe, accusati di collusione con la mafia. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] per il santuario di Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse, come riporta l’epigrafe giubilei del 1700 e 1725 attraverso documenti inediti: la basilica di S. GiovanniinLaterano, ibid., pp. 14, 83 s., 90, 94; Alessandro VII ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] ecc.) alla decorazione della basilica di S. GiovanniinLaterano, dove furono collocati ovali raffiguranti i profeti (Pio y de su taller en la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando de Madrid, I-II, tesi di dottorato, Universidad Complutense ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...