SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] , a 82 anni.
I funerali, davanti a una folla enorme e commossa, si svolsero a Roma nella basilica di SanGiovanniinLaterano. Gigi Proietti, uno dei suoi pochi veri ‘eredi’, riprese una gloriosa tradizione romana leggendo un sonetto nello stile di ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] fare a meno di deplorare l’intervento di Severi (ibid.). Dopo l’8 settembre, come racconta Giovanni Focardi, Severi riparò inSanGiovanniinLaterano, dove si trovavano altri esponenti politici e dove strinse rapporti con Ivanoe Bonomi e Alcide De ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] , a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata di SanGiovanniinLaterano: il carteggio Bottari-R., in Paragone, s. 3, 1999, n. 26 (593), pp. 59-80; F. Sottili, Palazzo Niccolini. Due episodi inediti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] destinati anche a ospitare immagini sacre. Pergole di questa tipologia sono attestate tra VII e IX secolo inSanGiovanniinLaterano, inSan Pietro e in Santa Maria Maggiore, e un esempio ben conservato si può ancora vedere oggi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] vittoria di Ponte Milvio, vi costruirà due grandi basiliche a cinque navate (San Salvatore – poi SanGiovanni – inLaterano e San Pietro); alla sua iniziativa si deve anche San Lorenzo fuori le Mura, a quella dei suoi familiari Santa Croce, Sant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] suo zelo di neofita Costantino abbia commesso qualche passo falso: il Liber Pontificalis, ad esempio, ricorda come SanGiovanniinLaterano sia stata sontuosamente decorata da una serie di statue d’argento raffiguranti Cristo, gli Apostoli, angeli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] e che accompagna il maestro a Firenze. Le sue due maggiori imprese ad affresco a Palazzo Ducale a Venezia e a SanGiovanniinLaterano a Roma, perdute, lo vedono lavorare fianco a fianco con Pisanello al quale lo unisce l’interesse per una minuziosa ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] , a cura di P. Kragelund - M. Nykjær, Roma 1991, pp. 67, 72, 75; B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a SanGiovanniinLaterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e la cultura neoclassico-romantica fra le Marche e Roma (catal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] aveva fatto trasportare da Ravenna a Pavia, e il famoso Marco Aurelio, allora accanto alla basilica di SanGiovanniinLaterano a Roma, che Michelangelo Buonarroti collocherà poi al centro della piazza del Campidoglio.
Il Gattamelata di Donatello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] IV, primo papa francescano e committente degli affreschi della Basilica superiore di San Francesco ad Assisi. Niccolò IV commissiona a Torriti i cicli musivi di SanGiovanniinLaterano (1291) e Santa Maria Maggiore (1295). Il pittore s’impegna nel ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...