DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , 1711) e a un modello in piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. de M. Loret, Carlo Maratti e gli scultoridelle statue degli apostoli in S. GiovanniinLaterano, in Archivi d'Italia, II [1935], 2, pp. 141, 144 ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] Genova. Dopo una rapida visita ai propri confratelli del Gran San Bernardo, Tizzani fece ritorno a Roma. Di questo viaggio, Bolsena e Terni, e la frequenza del coro di S. GiovanniinLaterano. Il nuovo papa, che Tizzani conosceva da decenni e che ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] che decorava il tabernacolo delle reliquie in S. GiovanniinLaterano presso la tomba di Martino V, 173); D. Catalano, Il cardinale Antonio Carafa e la sua cappella inSan Domenico Maggiore a Napoli, in S. P. e il suo tempo. Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] figura di Profeta dipinta in una delle vele del portico laterale della basilica di S. GiovanniinLaterano, dove lavorarono gli cronologica del Salvator mundi con la Madonna e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] riprendeva sia quello della navata di S. GiovanniinLaterano (1562 circa), sia quello di S. Maria in Aracoeli (1572-86) ed era molto vicino va dalla strada del Corso alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel XIX secolo: Tomei).
La volontà ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] insediamento di un tribunale ecclesiastico che doveva giudicare l'abate di San Gallo. Il 27 marzo fece sapere inoltre al B. che Francesco Orsini, alla ricostruzione della chiesa di S. GiovanniinLaterano distrutta da un incendio.
Il B. morì ad ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] GiovanniinLaterano.
Era stato Sacchi a esprimere nel testamento il desiderio di essere seppellito in S. GiovanniinLaterano di Carracci (San Pietroburgo, Ermitage).
Nel novembre 1663 ricevette il saldo di pagamento per il rilievo in stucco con S ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] , p. 30; una Circoncisione nella parrocchiale di Fara San Martino, in provincia di Chieti (Bologna, 1953, p. 41); quattro maggiore era la decorazione del transetto di S. GiovanniinLaterano e qui, soprattutto nel grande affresco con Costantino che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] il soggiorno romano con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica con viaggi G. Baglione nel transetto della basilica di S. GiovanniinLaterano; nella medesima basilica il F. eseguì, successivamente ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] 218, nr. 2, e Poligrafo Gargani 700 D 62).
Nel 1485 troviamo il D. a Roma. probabilmente già penitenziere in S. GiovanniinLaterano, e questa è, allo stato delle conoscenze, la prima notizia certa della sua biografia. Notizie frammentarie e non del ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...