CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] viceré di Sicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazione di San Marino da parte dello Stato della Chiesa, anche se fu addossata zio Lorenzo e da lui stesso nella basilica di S. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: A Roma, nella Bibl. dell'Acc ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] anche l'attribuzione del Crocifisso in marmo della cappella Santori della basilica di S. GiovanniinLaterano, che Baglione assegnò prima raffiguranti Ercole e il leone Nemeo (1621; fusione in bronzo: San Francisco, Fine Arts Museum), Ercole e Caco ( ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Art Center); Paesaggio boscoso (Petworth, Sussex, coll. lord Egremont); Paesaggio con la basilica di S. GiovanniinLaterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio con pescatori (Petworth House, Sussex, National Trust).
Tuttavia ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Ventimiglia barone di Ciminna, Girolamo Filingeri conte di San Marco, Matteo Santapau marchese di Licodia). Mentre nelle alle porte di Roma, nei pressi della chiesa di S. GiovanniinLaterano. All’alba entrarono a Roma e la misero a sacco. Non ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of the Legion of Honour, il cui modello in terracotta è stato individuato in Negro, La decorazione clementina di S. GiovanniinLaterano, in Papa Albani e le arti a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] "ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. GiovanniinLaterano) e di quella dell'ospedale di S. Giacomo, la arquitectura cortesana española (1617-1635), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503- ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Osma.
Poco dopo, il 23 ag. 1423, lasciò Castel San Pietro munito di un salvacondotto fiorentino e si recò a Siena per S. GiovanniinLaterano. Inoltre esercitò le funzioni di protettore dei giovanniti, dei cisterciensi e dei carmelitani; in quest ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] d’altare della cappella gentilizia del pontefice in S. GiovanniinLaterano (Caraffa). In tale opera il M. raggiunse livelli destinata a decorare la sala del trono del palazzo reale di San Ildefonso. Ma nell’aprile dell’anno successivo il M. fu ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] offerto dal mosaico romano dell'abside di S. GiovanniinLaterano, terminato nel 1291 da Jacopo Torriti e Jacopo da Figlio.
Bibl.: J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi inSan Marco a Venezia e loro relazione con la Bibbia cottoniana, ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] basilica di S. GiovanniinLaterano; molto meno monumentale risultò tuttavia la traduzione in stucco delle dodici ’altare della parrocchiale di Albisola e per la «statua di san Nicolò di Bari in gloria su d’una nube con molti angioli»; nella stessa ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...