DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] di Parini (ibid. 1935). Per Vallecchi preparò il Fiorfiore di A. Soffici (ibid. 1937). Su Ungaretti , SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, pp. 58-61; E. Garin, La cultura ital. tra 500 e '900, Bari 1962, pp. 93 s., 201; F. Del Beccaro, G. D., in Belfagor ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] in specie di Rinnovamento (1907-1909), si era comunque data a Milano (e Genova) la solipsistica esperienza di G. Boine, lettore di SanGiovanni di A. Merini (n. 1931), finalmente antologizzata inFiore di poesia. 1951-1997 (1998). Inoltre la vicenda ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mutata infiore ancora si volge verso l'amato: «Clizia, affannosa driade, / in croceo fior di ambizione che si incarna inGiovanni, e i sentimenti avversi a Roma, componendo il suo per la ricuperata sanità di Pio VI, con una doppia intimazione del ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] la propria funzione mitica (la giovanile prudenza di Papirio: Fiori di filosafi, XIII [qui alle pp.524-5]; SanGiovanni e San Miniato al Monte. Anche qui, ci pare, oltre a un'imponderabile sintonia del gusto, che non ci azzardiamo a tirare in ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] 5 E. Doni, “C’è un bimbo”, in Il fiore della gaggia, Roma 1973, pp. 37-38 p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J . 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: “In dormiveglia”.
69 ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] 374, nota I, parlando del Cantare di sanGiovanni evangelista, edito da V. Cian, scrive Purg., x, 125.
[20] Dedica, in data 1 luglio 1838, della Irene di Spilimbergo a Madama A. Calderana Butti; cfr. Fiori d'arti e di lettere italiane; Milano, ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] pei timore della perigliosa materia in cui furono foggiate, troveranno qui raccolto il fiore più salubre e più puro». pensare a un famoso passo dell'Ascesa al Monte Carmelo di sanGiovanni della Croce («Per aver quello che non possiedi, devi ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] pace a San Germano; in ottobre e in dicembre del 1232, in febbraio e in agosto del facoltosa. Dei nipoti di P., Giovanni fu per un periodo notaio nella 1999), o ancora si tratta la questione di quale fiore meriti il primato, se la rosa o la violetta ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] B. C. de' Nelli, Saggio di storia lett. fior. del sec. XVII..., Lucca 1759, p. 61; SanGiovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98; M. Parenti, Diz. dei luoghi di stampa falsi..., Firenze 1951, pp. 71, 86, 92; T. Sorbelli, Icorrispondenti di... Muratori, in ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] C. morì, in ancor giovane età, a Firenze il 18 genn. 1789.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, maschi, anni 1754-55;Archivio di Stato di Firenze, Decima granducale, reg. 3653, campione di SanGiovanni, gonfalone ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...