ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in′ italiano abbiamo forca e polvere con ọ come infiore e in offerte di cibo per i defunti, il Sabato Santo; e anche nelle feste di San Trifone il Pazzo, protettore dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. Giovanni Battista (Sânziene) e di San ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1317), e la chiesa di SanGiovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese assai grandiose, costruite secondo dove non si trovino esempî di questa industria.
L'arte dell'arazzo fiorì a Bosco Ducale dal 1564, ma soprattutto a Delft dal 1587; ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] per questa via affermava il proprio controllo sul fiorfiore del clero secolare veneziano, provocando la reazione di governo veneziano": L'abate Giovanni Michiel († 1430) e la riforma di San Giorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV., Miscellanea Gilles ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] pace a San Germano; in ottobre e in dicembre del 1232, in febbraio e in agosto del facoltosa. Dei nipoti di P., Giovanni fu per un periodo notaio nella 1999), o ancora si tratta la questione di quale fiore meriti il primato, se la rosa o la violetta ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] a la scuola de l'amore / istata (Fiore CXLVIII 2).
In Cv II XII 7 esiste una distinzione fra le questo precedente periodo quanto si legge inGiovanni Villani (XI 94) sulle s. vittorina, in particolare con il commento di Ugo di San Vittore al ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] titolo di San Tommaso in Parione, cui si aggiunsero quelli di San Pancrazio della cappella di S. Caterina in S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia; nel 1663 ); Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 37, fg. 14; Firenze, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dopo avere avuto un periodo di fiore, è di molto diminuita per divise fra i due contendenti; in essa intervennero Giovanni II in difesa del figlio e, tenne nell'aurea mediocrità, con Las lagrimas de San Pedre di Rodríguez Fernández de Ribera, con La ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel -265 d. C. la Cina si divide in tre regni indipendenti (san-kuo "tre regni"): Wei, che comprende le o scolpita a testa di drago, o a fiore di loto; la base è di pietra, a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Baghiemeder è Samara o Dabra Tabor, ove il negus Giovanni stabilì la sua residenza.
Il Goggiam è la vasta fiore delle lettere etiopiche. Strano a rilevarsi: fra tante opere passate dall'arabo o redatte in etiopico vi è un'operetta - Gli Atti di San ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] In Sicilia l'arte tipografica apparve contemporaneamente a Messina e a Palermo nel 1478; ma solo a Messina ebbe prima un reale sviluppo, mentre nel secolo seguente fiorì nelle due città per opera di Livino di Bruges, Antonio Mayda, GiovanniSan ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...