RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] Giovanni XXIII (che in quel momento non era più in buoni Mediolanensium Historia, in RIS, XIX, Milano 1731, p. 148; Ildefonso di San Luigi, 150; G. Battista, La canonica di Santa Maria del Fiore e i suoi abitanti nella prima metà del XV secolo, ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] i pittori Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, animalista Wenzel Peter, vale a dire il fiore dell'arte allora presente a Roma, in prigione, nonostante l'articolo d'immunità concesso da Pio VI nel 1795 agli accademici di San ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] Giovanni e Andrea, orfano di entrambi i genitori.
Parte del profilo biografico del M. è ricostruibile in del coro di S. Agostino a San Gimignano. Egli rammenta altresì di essere di S. Zanobi di S. Maria del Fiore a Firenze.
Al 1494 risale l'ultima ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] Cosimo, rimasto in quei giorni orfano del padre, Giovanni dalle Bande Nere, all’ancor più ricco e centrale palazzo in campo San Polo. E sarà proprio qui, il Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 225, c. 198, 227, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; Francesco.
L'opera vastissima, divisa in tre grandi libri, nel porre a e persino Pier di Giovanni Olìvi, anche se Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo pseudo Cirillo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] anche il prospetto di S. Maria del Fiore inviato al concorso per la facciata della di S. Fina a San Gimignano e l’incarico per la posa in piazza del Campo della copia la cupola, la cappella di S. Giovanni, il battistero.
La concezione partiniana del ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] fu battezzato in S. Maria del Fiore.
La famiglia dei Serristori era di rinforzare le fortificazioni a Borgo San Sepolcro e Arezzo. Nel 1539 in Corte di Roma [1537-1568], con un’appendice di documenti spettanti alle legazioni di messer Giovanni ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] Giovanni Bonsi, hanno affinità con opere analoghe del Pesellino, in fu incaricato dagli operai di S.Maria del Fiore di eseguire un Ritratto di Dante. Compiuto 1979, p. 162; B. Santi, in Tesori d'arte antica a San Miniato, Genova 1979, pp. 76 ss.; ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] nel deposito della regione Emilia-Romagna di San Giorgio di Piano (Bologna).
Non sono desunta in questa sezione dal censimento di Giovanni che un marchio simile (serpente avvolto a uno stelo fiorito che sorge su un’altura) si trova a principio ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] 1524 lavorò anche a Siena su commissione del libraio Giovanni di Alessandro Landi. Morì il 14 ottobre 1542 e distrutta in un autodafé davanti a S. Maria del Fiore nel gennaio 1552
In principio Sermartelli ebbe abitazione e bottega in via nuova di San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...