FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] e governatore dì San Germano Vercellese: qui in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] frutteto atto a coltivare i fiori da lui tanto amati, in particolar modo le camelie. dell’amico don Pirro Palazzeschi, pastore di San Frediano. Nel 1850 eseguì per il cenacolo già destinata alla tomba di Giovanni Antonio suo padre nel chiostro di ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] cappella di S. Fina nel duomo di San Gimignano dal 1878 al 1881) e nuove S. Maria del Fiore, disegnata dall’architetto e lettere di Giovanni Duprè, Firenze 1882, pp. 10, 14, 62, passim; G. Carocci, Una visita a Siena (parte prima), in Arte e storia ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Spagna, stampata con dedica al marchese di San Lucido Ferrante Carafa). Nel 1573 l'A all'Altezza del Ser. Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla Santa 'Aquino e in genere accolta favorevolmente dal fiore della nobiltà napoletana ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] come matricola degli speziali del "popolo" di San Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di di S. Maria del Fiore e alcuni mosaici del in Mirabilia Italiae. Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 281-342; A. Tartuferi, in ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] in Archivio storico per la Sicilia orientale, XIII, (1916), pp. 81-128; F. Sanin Val di Catania. Inventario, Militello 1989; E.C. Fiore, Sulla stampa a Militello in Val di Catania negli anni 1617-23: le edizioni di Giovanni Rossi da Trento, in ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Reparata; un terzo figlio, a nome Giovanni, fu "squittinato" nel 1411, mentre quattro S. Maria del Fiore a Firenze, medica: i concetti di sanità e di malattia, le s.; C. Landino, Commento intorno alla Commedia, in Saggi critici e teorici, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] in alcune stanze poste in borgo S. Iacopo, presso la omonima chiesa, dove più tardi si formeranno anche i suoi migliori allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Gori per i festoni di frutta e fiori. Parte di tale decorazione, nonostante le ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di balia commissario a Bologna e in Romagna allo scopo di assoldare truppe per la guerra in Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de del Fiore il 1° genn. 1423, rinunciò in quanto ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] di S. Maria del Fiore con il nome di Francesco. Fu ammesso con il nome religioso di Vittorio Giovanni Battista il 1° gennaio alla provincia delle Filippine (ispanizzerà il nome in Victorio Riccio de San Raymundo), lasciò Roma per Madrid nell’estate ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...