PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da .
Morì a Roma, in miseria, il 22 novembre 1875.
Giovanni, terzogenito di Luigi, nato Disposti in piccoli mazzi che si adattano alla superficie da decorare, i fiori dipinti ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] Santa Maria del Fiorein the early Quattrocento, in Scritti in onore di Luigi in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI (2006), coll. 1175 s.; A. Janke, Die Kompositionen von Giovanni Mazzuoli, Piero Mazzuoli und U. da O. im San ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] e il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola in soccorso di Caposelvi.
Il 24 giugno 1433, festa di S. Giovanni Battista sepolto nella chiesa di S. Maria del Fiore, dove i Fiorentini fecero eseguire da Andrea ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] delle riforme scolastiche tracciata in precedenza dal Paravia. Fiore all’occhiello del della casa editrice situata in Borgo San Paolo (inaugurata nel 1928 la persistenza in catalogo di collaboratori indipendenti come i pedagogisti Giovanni Calò e ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] figli e figlie, due dei quali, Giovanni Angelo e Carlo Cesare, verso la di S. Maria del Fiore. In precedenza, nel luglio di . 1758, p. 177; IX, ibid. 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze 1782, pp. 529-606; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] la pesarese Fiore di Ugolino Boni, dalla quale nacque Giovanni. Qualche il castello di San Secondo di Piero Maria . (1447-1483), Pesaro 2003; Id., Ipotesi sui progettisti di Rocca Costanza, in Pesaro città e contà, 2005, n. 21, pp. 83-101; G. ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Basso, 2016, pp. 421 s.). Fiorè, tornato a Torino alla metà del 1705 spoglie di san Gaudenzio nell’omonima basilica in Novara; nel , Notizie biografiche sulle famiglie S. e S. di Chiavrie, inGiovanni Battista S., Sonate da camera op. II, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] , di Carlo, fratello del C., con Giovanni [III] Minelli di Giovanbattista), in "contrà di San Paternian", prospiciente il "rio" di S. ché l'accenno di Martinioni quale a colui che, "nel fiore de' gl'anni suoi", fornisce "saggi di matura crudizione", ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] si recò come vicario nel Valdarno Inferiore, a San Miniato, con l'incarico di cercare di porre Capponi, di scortare il papa Giovanni XXIII, in partenza da Bologna per Roma 1429 divenne operaio di S. Maria del Fiore e il 29 gennaio intervenne a una ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] negli scritti di Ludovico Dolce e Giovanni Andrea Gilio e che avevano trovato in Dürer, l’Italia e l’Europa, a cura di S. Ebert-Schifferer - K. Herrmann Fiore, Cinisello Balsamo 2011, pp. 9-24; L’“arte senza tempo” di E. S. La Deposizione da San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...