VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Giovanni di Giannozzo Vettori compare anche con la qualifica di operaio in diversi atti dell’Opera di S. Maria del Fiore. rimase come ambasciatore per dodici mesi. Fu poi vicario di San Miniato, commissario a Pistoia nel 1490 e a Castrocaro nel 1493 ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] di S. e Barile a Giuseppe Prezzolini, in Resine, 1983, n. 18, pp. 3-16; Il paradiso dei licheni: lettere a Elio Fiore 1960-1966, Milano 1991; Il bisavolo: lettere a Tilde Carbone Rossi (1940-1967), Genova 2003; Cara Giovanna: lettere di C. S. a ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Rosario in S. Anastasia, opera poi definitivamente affidata allo scultore G. Brunelli (Zannandreis; Tomezzoli). Morì "nel fiore de , Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione privata (Marinelli, 1994), il Sacrificio ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] a contenderselo; all'inizio del 1758 scese in campo anche quella di San Pietroburgo, con un invito evidentemente declinato. Tali soprani.
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 79 (25 marzo 1712 - 24 marzo 1714), ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] dei principi inSan Lorenzo, Cosimo Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registro dei battezzati, n. 1063 per gli anni Baldinucci, Vita dello scultore e architetto Giovanni Battista Foggini, in Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] in S. Maria del Fiore) e Totto (1475). Positivi i rapporti con i Nelli, in particolare con il cognato Giovanni II, p. 900; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come in collaborazione con Baccio d'Agnolo (Bartolomeo Baglioni), nel cantiere della cupola di S. Maria del Fiore del palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di Monreale aveva proceduto all'elezione del canonico Giovanni Ventimiglia che ricopriva di fatto, ma senza riconoscimento a Santa Maria del Fiore nel 1439, in Arch. stor. italiano, CLIII (1995), pp. 451, 469; J. Le Goff, San Luigi, Torino 1999, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] Giovanni acquisì nei primi anni Sessanta una vera e propria villa appena fuori le mura del castello, in località San -1543), altro fratello di Antonio, canonico di S. Maria del Fiore e vescovo della cittadina pugliese di Bitetto tra il 1528 e il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] la statua di S. Giovanni Battista di Michelozzo nel fronte cassa per le reliquie in pietra destinata a S. Maria del Fiore (Gaye, 1839), e Il palazzo Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897), pp. 27 s.; G. Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...