GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] riconoscendo inSan Martino il mantovano San Martino l'intervento di Giovanni re di Boemia, chiamato in aiuto dagli in seno alla famiglia e insieme formalizzare in una cerimonia memorabile il potere raggiunto e consolidato: di fronte al fiorfiore ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Le opere di Giovanni Battista mostrano non in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve e palazzo del governo: Pasini, 1987, pp. 100, 104). Confermabili appaiono anche le attribuzioni della Madonna con il Bambino che coglie un fiore ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] il posto di custode della Libreria di San Marco e si fece sfuggire pure l’ aveva rinfacciato l’eccesso di stil fiorito. «Bisognerebbe che gli italiani si Giovanni Paisiello, non abbia preso ispirazione dall’edizione Gozzi delle Poesie drammatiche, in ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Giovanni Battista, morto in battaglia a Ravenna nel 1512; Giovan Francesco, morto in per i rivoltosi, assieme al fiore della nobiltà napoletana. Alfonso venne privato 1574, in cui comunica la morte del padre avvenuta «la matina di san Stefano»; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] di primavera: Ragazza in turchino (poi nota come Fanciulla del fiore), Il muto e Giovanna Bieletto, conosciuta a Burano. In questa situazione critica si tenne la mostra di Ca’ Pesaro del 1913, inSan Pietro Incariano, nel Veronese, dove, in attesa ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] in francese. Nella notte del 24 agosto, sulla spiaggia di Porto Sanfiore senza gambo visibile», scrisse tra gli altri Piero Bigongiari, in S. P.: per una sistemazione poetica intergenerazionale, in : Alberto Moravia, Giovanni Comisso, Mario Soldati ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] di San Gavino fratelli Carlo e Giovanni, copie in Arch. di Fiore, Battesimi, Maschi, anni 1501-11, c. 88r; B. Cellini, La vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 190 n., 279-285; Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma di Giovanni ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] Secondo il cronista Giovanni Villani, la cui narrazione è ripresa anche in Cronaca fiorentina popolare di Firenze di porte San Piero, ch’era Ghibellino, (25 luglio 1286); Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, I, 3.6, cc. 20v, 23r, 44v, 56v ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] , alla Festa dell’arte e dei fiori ammirò le opere di Giovanni Segantini, maturando di conseguenza l’interesse , alla galleria San Fedele di Milano, una mostra antologica con centoquattro opere di Soffici segnò il suo pieno ritorno in pubblico dopo le ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] in Toscana dopo un viaggio durato circa un mese. A San Piero a Sieve, in granducale Giovan Battista Foggini. In S. Maria del Fiore ebbe poi luogo la del granduca e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo I. Forse per evitare la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...