CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] p. XVIII), mentre in una lettera del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà . 1504. alla morte di Daniello di San Sebastiano (Reg. Vat. 892, f libere, raccoglieva in dotte discussioni i propri amici, il fiore della società colta ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] S. Maria del Fiore, in Le opere di in Antichità viva, XXX (1991b), 6, pp. 12-16; Ead., L’ultima bottega di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Rizzo, in Iconografia di s. Giovanni Gualberto. La pittura in Toscana ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] in Concilium Florentinum).
Dal 1° maggio 1439 il G. fu operaio di S. Maria del Fiore 3 genn. 1464 fu capitano di Borgo San Sepolcro; il 4 agosto dello stesso Ficino, di cui il filosofo relaziona in una lettera a Giovanni Cavalcanti (ibid., pp. 626- ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] pp. 62 s.); il S. Giovanni Evangelista in pietra pubblicato per la prima volta architetti ed altri artefici che vi fiorirono, Aquila 1848, pp. 98, pp. 21-97; G. Boffi, L’Urna reliquiario di San Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di Paolo da ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] quello in cui si rivolge a Giovanni , p. 442 nota 1; III, p. 167; M. Sanuto, Idiarii, Venezia 1879-1903, VIII, col. 414; XIX, fiore della lirica veneziana, Venezia 1956, pp. 22-33, 37-40; A. Schiavon, Per la biografia di V. F. Nuovi documenti, in ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] per le statue del portale di S. Maria del Fiore. All’inizio del 1390 si trovava di nuovo una prima volta con Antonia di Giovanni, unione dalla quale era nato di San Giacomo Maggiore nella chiesa di San Francesco a Cortona, in Fotologie. Scritti in ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] propri discendenti alla nobiltà di San Severino Marche. Da sua moglie fiori, le cineserie, il garofano, la peonia, le ceste, i nastri e i fiori orientali, il fiore Id., Di Giovanni Pani pittore e ministro della fabbrica di maioliche F. in Faenza, ibid ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Bon, di A. V., di Ercole del Fiore e di altri artisti, in Archivio veneto-tridentino, V (1924), pp. altare di A. V. e Giovanni D’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon, ibid., pp. 80-91; A. Uccelli, in Vincenzo Foppa (catal., Brescia), ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Giovanni Filippo Apolloni, andata in ’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») in Santa Maria del Fiore fra Sei e Settecento: una ricognizione biografica, in Sub tuum praesidium confugimus. Studi in ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] in ogni parte del mondo. Corredavano l’opera alcune Directionum tabulae sul modello di quelle di Giovanni dei fiori e San Lio, Soveria Mannelli 2003, passim; Id., Filosofia e medicina in Sicilia, a cura di G. Bentivegna - S. Burgio - G. Magnano San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...