VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] violenta.
Dopo l’arresto del 19 giugno, Venerucci, insieme alla maggior parte dei prigionieri, venne trasferito da SanGiovanniinFiore a Cosenza, dove arrivò la sera del 23. Dal 15 luglio, insieme agli altri componenti del gruppo, fu sottoposto ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a SanGiovanniinFiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] pp. 141-236; V (1933), 1-2, pp. 113-116; Due frammenti di inni ad Iside. Rinvenuti nell’Iseo dell’acropoli a Cirene, in Notiziario archeologico del ministero delle Colonie, 1927, n. 4, pp. 209-212; La fonte di Apollo, ibid., pp. 215-243; La stele di ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] contatto dopo lo sbarco, e furono mobilitate squadre di gendarmi per l'inseguimento che si concluse il 19 a SanGiovanniinFiore, dove la spedizione ebbe il suo tragico epilogo con la morte sul campo di due uomini e la cattura degli altri.
Intanto ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] sposò Anna Cenci, sorella di Baldassarre, maestro di Camera del papa e cardinale. L’altro fratello, Urbano, barone di SanGiovanniinFiore, fu floriere maggiore del Sacro Palazzo al tempo di Alessandro VIII e di Innocenzo XII.
Studiò a Roma e a ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] polizia e raccontò tutto sull’impresa. Gli altri, affrontati poco dopo da un reparto di guardia urbana di SanGiovanniinFiore, furono facilmente sconfitti e catturati. Il re Ferdinando II volle un giudizio severo. I superstiti furono giudicati da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] fu ufficialmente assegnata la nunziatura presso la Serenissima.
Affrontò con decoro l'alto incarico potendo contare sui proventi dell'abbazia di SanGiovanniinFiore, presso Cosenza, e su una rendita annua di 6.000 ducati frutto di denaro investito ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Trinità, Arca nuova, XLIX, 32, 34 (pergamene del marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, SanGiovanniinFiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta publica, a cura di L. Weiland, II, Berlin ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] in pietà e l'Isaia.
Nel 1409 G. lavorò ancora insieme con Donatello a S. Maria del Fiore, agli evangelisti S. Luca e S. Giovanni della corporazione a Firenze, agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante incarico artistico, ovvero i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel SanGiovanni (l'odierna SanGiovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] spiritelli in tutto simili a quelli che popolano i pannelli della sagrestia delle messe in S. Maria del Fiore.
Se p. 117; J. Del Badia, Tommaso di Giovanni da SanGiovanni detto Masaccio e G. suo fratello, in Rassegna nazionale, 1° nov. 1903 (pp. 9 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] da Martino V, dove tenne in campo de' Fiori una predica contro la baratteria, che porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell di Giovanni. Proprio al pontefice si sarebbero in seguito rivolti, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...