CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] fu ufficialmente assegnata la nunziatura presso la Serenissima.
Affrontò con decoro l'alto incarico potendo contare sui proventi dell'abbazia di SanGiovanniinFiore, presso Cosenza, e su una rendita annua di 6.000 ducati frutto di denaro investito ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Trinità, Arca nuova, XLIX, 32, 34 (pergamene del marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, SanGiovanniinFiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta publica, a cura di L. Weiland, II, Berlin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lamma, Frugoni, Manselli e Capitani
Grado Giovanni Merlo
Nella sua posizione di direttore, dal 1947, della Scuola storica nazionale di studi medioevali e, pochi anni dopo, di presidente dell’Istituto [...] Alto Medioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico di SanGiovanniinFiore. Studioso delle eresie, della ‘religione popolare’ medievale e della prima crociata, senza disdegnare temi di storia ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Agostino a nord alla Porta S. Giovanni a sud e per 500 in larghezza massima tra i ruderi dell' da Benozzo Gozzoli (1465), nel fiore dell'energia; non inferiori, e CXL.
Storia. - Ebbe il nome da San Gimignano vescovo di Modena, morto nel 387. Nel ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] , dove il riferimento è valido anche per il Battista, v.); in Cv III XIV 7 (nel principio di Giovanni, ne l'Evangelio); inFiore V 14 (né non creder né Luca... né Giovanni); come Ioanni Evangelista, in Cv II V 3 (‛ Lo qual fu luce che allumina noi ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Di Benedetto), Folgóre da San Gimignano (Fasani). Non autorizza in un solo codice, di una ballata quasi certamente trecentesca. E pienamente trecentesco è il ser Durante di Giovanni solo l'identità di posizione di non per inFiore I 7, Pd XXIV 48 e XXV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] in pietà e l'Isaia.
Nel 1409 G. lavorò ancora insieme con Donatello a S. Maria del Fiore, agli evangelisti S. Luca e S. Giovanni della corporazione a Firenze, agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante incarico artistico, ovvero i ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] amministrativa in quattro contrade - del Castello, della Piazza, di SanGiovanni e di San Matteo fiore delle castella».
Bibl.: Fonti. - Statuti del Comune di San Gimignano, MCCCXIV, San Gimignano 1982; Matteo Ciaccheri, Cronichetta di San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel SanGiovanni (l'odierna SanGiovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] spiritelli in tutto simili a quelli che popolano i pannelli della sagrestia delle messe in S. Maria del Fiore.
Se p. 117; J. Del Badia, Tommaso di Giovanni da SanGiovanni detto Masaccio e G. suo fratello, in Rassegna nazionale, 1° nov. 1903 (pp. 9 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Buralli da Parma
Mario Niccoli
Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] allora le profezie gioachimite (v. gioacchino da fiore) diffuse in seno all'ordine; e G., gioachimita convinto Aracoeli, G. dovette lasciare le redini dell'ordine nelle mani di san Bonaventura. Il processo intentato da questo contro G. (a Città della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...