GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , divenne podestà di San Gimignano; il 26 Fiore. Nello stesso anno compare come testimone, insieme con Francesco Dei, prevosto di S. Pier Maggiore, in un atto di vendita fra Paolo, Francesco e Bencio Benci e Cecca, moglie di Ambrogio di Giovanni ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] corte di San Cristoforo (la in tutto il Regno e la loro presenza è ben documentata specialmente a Parigi, Montpellier, Tolosa, Rouen e ancora Tournai, fino all’inizio del XV secolo. Un certo numero di membri della famiglia, come Carlo, Fiore, Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] appartenenza - i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi inSanGiovanni ed entrambi si occupavano del commercio della lana - nei pressi di Prato, al convento di S. Maria del Fiore sul colle di Fiesole, perché l'opera di ricostruzione di quel ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] decano della cattedrale di S. Maria del Fiore, il M. si trasferì in giovane età a Firenze, dove entrò nella . 49 s., 127, 137, 174; M.P. Masini, in La memoria dell'arte. Restauri a SanGiovanni Valdarno, a cura di L. Speranza, Firenze 2000, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] Venezia) e Fuori porta S. Giovanni, opere che Pica (1913, p direttivo, accanto a G. Balla (Bellonzi-Fiori, 1969, I, p. 427) e, La mostra italiana di belle arti all'Esposizione di San Francisco in California, in Cronaca d. belle arti (Suppl. al Boll. ...
Leggi Tutto
bello
Lucia Onder
Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] abbellisce al ricordo: If XV 57 vita bella, XIX 17 mio bel SanGiovanni, XX 61 Italia bella, XXIII 95 'l bel fiume d'Arno, mente 50 (ripreso in XIV 12) Gentile è in donna ciò che in lei si trova / e bello è tanto quanto lei simiglia. InFiore LI 3 Né ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] a Roma in via S. Giovanniin Laterano, trasferendosi poi in piazza Colosseo e dal 1988 in via de dal sottosegretario del ministero per la Sanità, Calogero Volpe, accusati di collusione Massimo Morsello e Tommaso Fiore (latitante), per associazione ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Biondi, Imola 2003) e Il fratello Valfredo (Rocca San Casciano 1961; poi, a cura di R. Greggi Aldo Capitini e Tommaso Fiore).
Dopo la parentesi ravennate introduzione di M. Biondi e, in appendice, Lettere di M. V. a Giovanni Pascoli (1898-1910) a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di SanGiovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] prima, nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di San Pier Maggiore, lo stesso effettivamente abitato la facciata di S. Maria del Fiore, una competizione voluta dal Magnifico e risoltasi in un nulla di fatto. Chiudono la ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] partecipò con Giovanni de' Medici al concorso per la nuova facciata della cattedrale di Santa Maria del Fiore, per il pp. 165-179; A. Padoa Rizzo, Iconografia di sanGiovanni Gualberto: la pittura in Toscana, Vallombrosa 2002, p. 118; E. Ferretti, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...