tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] sempre correlato a un superlativo, in XVI 27 ditemi de l'ovil di SanGiovanni / quanto era allora, e chi movien lumi (e cfr. XXXI 19 l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore / di tanta moltitudine volante); XXIII 38 Quivi è la sapïenza e la possanza / ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] le terre di Amendolea e di San Lorenzo, in Calabria, sottratte al loro legittimo feudatario , quindi, la sua trasformazione infiore «da Amore per miserazione».
marchese del Vasto Alfonso d’Avalos, Giovanni Antonio Muscettola, il principe di Salerno ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] .: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battezzati maschi, 30 (1614-1616), lettera Spinelli, La pittura e i decori in Ognissanti nella seconda metà del Seicento, inSan Salvatore in Ognissanti. La chiesa e il convento, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] un'abitazione nel "popolo" di S. Maria del Fiore a Firenze nell'antica via del Cocomero, odierna via Francesco di Giovanniin un periodo 2-3; M. Conforti, The growth of San Francisco's sculpture collection, in Apollo, CXI (1980), pp. 119, 122; ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] e in Pd XXV 8, nel doloroso sospiro con cui il poeta sogna il ritorno al suo bel SanGiovanni: ritornerò poeta, e in sul fonte mente levare, per fondarvi poi suso la luce de la veritade; Fiore CCXXIV 7 non mi saria paruto oltraggio / di starvi un dì ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Battezzati, Maschi, reg. 14 (1° in Dedalo, V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da SanGiovanni, Firenze 1949, pp. 181, 184; L. Berti, Matteo Nigetti (I), in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] del Fiore, dalle finestre della quale i priori solevano assistere ogni 24 di giugno, festa di SanGiovanni, alla (Variae, 34 e 37), e un giovane - forse da identificarsi inGiovanni Malpaghini - che era vissuto con lui tre anni e che ambiva di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] schema compositivo del trittico di Giovanni Bellini ai Frari di Venezia (1488), sono costruiti con una sapienza volumetrica di sapore antonelliano, ma sono costretti in uno spazio più ridotto rispetto alla Madonna del Fiore e si stagliano contro un ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] di uno dei suoi figli, Giovanni, fu padrino Piero di Lorenzo 16 febbraio 1483 fu per sei mesi podestà di San Casciano; per quattro mesi dal 1° gennaio 1485 il 5 maggio 1519 e fu sepolto in S. Maria del Fiore, nella tomba di famiglia. Un dettagliato ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] mano di Iacopo, esistente al principio del sec., XVI a Padova in casa di Pietro Bembo, e, non ultimo, il nome del grande SanGiovanni Evangelista; nel 1439 Si ha notizia che acquistò "una tavola intarsiata" dall'asse ereditario di Iacobello del Fiore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...