SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] ).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di San Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). in una lettera inviata da Giovanni Balducci, in Roma, a Michelangelo in riesame del Crocifisso in cartapesta del Capitolo di Santa Maria del Fiore, in E l’ ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] si può negare nel famoso mio bel SanGiovanni (If XIX 17) un apprezzamento estetico , e Santa Maria del Fiore nel 1296); e di Giotto la natura lì avrebbe scorno (vv. 32-33) e così in quelli del c. XII che pavimentano la via dei superbi: Morti ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] ), c. 445; Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Registri battezzati maschi, 78, n. 596 (1710); Biblioteca Nazionale di G.B. Ravenni, SanGiovanni Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] qui un suo intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII (Schallert, 1998 del coro di S. Maria del Fiore (Cinelli - Vossilla, in Cinelli - Myssok - Vossilla, 2002 romana di San Salvatore in Lauro, in El coleccionismo ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] nella Vita del fiorentino Domenico Bettini, «pittore di fiori e animali», con l’improvvisa partenza di questo Lelli, Arte e storia a SanGiovanni Valdarno, Fiesole 2002, pp. 171-175, figg. 167-170; S. Casciu, in La Galleria Palatina e gli Appartamenti ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] mise fuor teste per le parti sue, / tre sovra 'l temo e una in ciascun canto; Fiore LV 13, e pure If XXI 33 sovra i piè leggero (cfr. Pg XIX linguae ' [Apoc. 17, 15], che per SanGiovanni erano le nazioni dominate politicamente dall'Impero, per Dante ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] infiore, Capriccio aereo, Sagra del sonno (16 gennaio 1927).
Al 1911 risalgono letture da Walt Whitman, Émile Verhaeren, Dante, Rudyard Kipling, Gabriele D’Annunzio e dalla Bibbia (soprattutto il Vangelo di Giovanni Rosso di San Secondo, Aurelio ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] pp. 78-81; C. Cavicchi, La chiesa di SanGiovanni Battista a Ferrara, in Architetti Emilia Romagna, 1990, n. 8, p. 35 antiquari’ di Ippolito II, in Ippolito II d’Este. Cardinale, principe, mecenate, a cura di M. Cogotti - F.P. Fiore, Roma 2013, pp. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] sono le proprietà ecclesiastiche amministrate: fu pievano di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era (1543) rettore di S. Lucia 45, 217; Firenze, Arch. del Capitolo di S. Maria del Fiore, Carte Salvini, t. III, Dall'anno 1500 al 1600; Arch. ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] in vita e in morte Giovanniin Ullman-Stadter, 1972, pp. 295-299) nel quale lasciava tra l’altro 20 fiorini per la costruzione della nuova chiesa S. Maria del Fiore , ad ind.; E. Garin, La biblioteca di San Marco, Firenze 1990; T. De Robertis, Nuovi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...