MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] … ottavo …, a cura di F.P. Fiore, Milano 1994, ad ind.; P. Aretino, Lettere, dei codici manoscritti della Biblioteca di San Marco in Venezia …, in Atti del R. Istituto veneto Roma 1988, ad ind.; R. Goffen, Giovanni Bellini, Milano 1990, pp. 191-197 ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] in cui si presentavano Documenti riguardanti le statue di marmo e di bronzo fatte per le porte di SanGiovanni di Firenze da Andrea del Monte San questione, e in alcuni articoli nella Nazione (Del concorso alla facciata di Santa Maria del Fiore, 12, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] e da Giovanni d'Azzo degli in città per continui furti; sul compimento del tabernacolo della Vergine in Orsanmichele (rubr. 680); su una delle tante riprese nella costruzione di S. Maria del Fiore padre Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1420 e il febbraio 1424, con i monaci olivetani di San Miniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di e Tommaso di Lorenzo Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 95, 100, 102; F. Rossi, Il bel S. Giovanni, S. Maria del Fiore, l'Opera del duomo ( ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] B. C. de' Nelli, Saggio di storia lett. fior. del sec. XVII..., Lucca 1759, p. 61; SanGiovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98; M. Parenti, Diz. dei luoghi di stampa falsi..., Firenze 1951, pp. 71, 86, 92; T. Sorbelli, Icorrispondenti di... Muratori, in ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] C. Bertini, I committenti della pala di S. Giovanni Crisostomo di S. del Piombo, in Storia dell'arte, 1985, n. 53, pp. 23-31; A. Gentili - C. Bertini, S. del Piombo: pala di SanGiovanni Crisostomo, Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] dux; e perché nel verso siano altramente ordenade, çoè in prima D, seconda X, terzio V, no c'è Imita qui D. lo stile profetico di sanGiovanni nell'Apocalisse, ove indica il nome dell' sette e cinque di Gioachino da Fiore (il sette vale la funzione ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] per gli affreschi della cupola di S. Maria del Fiore, fu in contatto con Santi, in rapporto di reciproco scambio (Gregori, 1989, p. don Giovanni de’ Medici, ora nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa, e l’Ultima cena per la cappella Serragli in S. ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] a la scuola de l'amore / istata (Fiore CXLVIII 2).
In Cv II XII 7 esiste una distinzione fra le questo precedente periodo quanto si legge inGiovanni Villani (XI 94) sulle s. vittorina, in particolare con il commento di Ugo di San Vittore al ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] e in un passo a due inserito nel Don Giovanni di San Pietroburgo in opere di Rossini, Bellini, Meyerbeer, Mozart, e inFiore di Firenze nello Stabat Mater di Rossini, in occasione delle esequie del compositore. Continuò a dare concerti fino al 1869; in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...