Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] sostenea lunga fïata:
così dentro una nuvola di fiori
che da le mani angeliche saliva
e ricadeva in giù dentro e di fori,
sovra candido san Pier Damiano, san Giacomo, sanGiovanni, san Pietro.
L’inferno è una voragine a forma di cono rovesciato in ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] pei timore della perigliosa materia in cui furono foggiate, troveranno qui raccolto il fiore più salubre e più puro». pensare a un famoso passo dell'Ascesa al Monte Carmelo di sanGiovanni della Croce («Per aver quello che non possiedi, devi ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] più parti, che il piano di San Gallo sia di per sé un Kosegarten, 1969, pp. 53-59) e per Giovanni Pisano a Siena nel 1296 (Bacci, 1944, gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] di Friedrich W. Murnau), del plenilunio che cade sui ciliegi infiore (The wedding march, 1926, Sinfonia nuziale, ancora di Stroheim della notte di SanGiovanni accompagna la naturalità dell'incontro sessuale dei servi in Sommarnattens leende (1955 ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Geremicca, in Bronzino, 2010, p. 114). Dovrebbe, invece, riferirsi al Giovanni de’ dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 7, c. A. Cecchi, Pontormo e Bronzino nel coro di San Lorenzo, inSan Lorenzo. A Florentine church, a cura di R.W ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] SanGiovanni. L'organismo complessivo dei due battenti, diviso da scomparti quadrati disposti in Campanile di S. Maria del Fiore, Firenze 1886, passim; A. Schmarsow, Vier Statuetten in der Domopera, in Jahrbuch der preussischen Kunstsammlungen, VIII ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] ‛ che ', in If XI 18 e XIX 17 men ampi né maggiori / che que' [Mad quel] che son nel mio bel SanGiovanni. Il risalto , ma si tratta di forma ricostruita dagli editori, v. RIMA.
Nel Fiore ‛ que ' è più frequente al singolare (cfr. CLXXXVIII 10 que' ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ; A. Cocchi, Degli antichi reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. Giovanni, Firenze 1901, p. 45; G. Poggi, Catal. del Kennedy, The chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103-108, 160; U. ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] pace a San Germano; in ottobre e in dicembre del 1232, in febbraio e in agosto del facoltosa. Dei nipoti di P., Giovanni fu per un periodo notaio nella 1999), o ancora si tratta la questione di quale fiore meriti il primato, se la rosa o la violetta ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] ).
È sicuro, invece, che Rizzo abitasse a SanGiovanni Nuovo, in case del monastero benedettino femminile di S. Zaccaria . Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo Decimosesto, Venezia 1778, p. 290; G.B. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...