Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] in un sigillo del vescovo di S. Giusta, ritrovato dal parroco Manca all’inizio del XX secolo nella chiesa parrocchiale di Norbello, durante la demolizione di un altare. Il sigillo, oggi perduto, riportava la dedica dell’altare a SanGiovannifiore. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] 5 E. Doni, “C’è un bimbo”, in Il fiore della gaggia, Roma 1973, pp. 37-38 p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J . 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: “In dormiveglia”.
69 ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] , XV 6, 10 e 12, XX 91, XXI 11 chi fa suo legno novo, Fiore XXVIII 9 e 11, CX 5, CXXII 5. In particolare " costruire scavando ": If XIX 18 que' [fori] che son nel mio bel SanGiovanni, / fatti per loco d'i battezzatori; " apprestare macchine belliche ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] 374, nota I, parlando del Cantare di sanGiovanni evangelista, edito da V. Cian, scrive Purg., x, 125.
[20] Dedica, in data 1 luglio 1838, della Irene di Spilimbergo a Madama A. Calderana Butti; cfr. Fiori d'arti e di lettere italiane; Milano, ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] nel fiore dell' SanGiovanni Evangelista.
Bibl.: Picard, Manuel, IV, 2, 1963, pp. 424-753, 1456-1472, 1476; W. Gauer, Die griechischen Bildnisse der klassischen Zeit als politische und persönliche Denkmäler, in Jdl, LXXXIII, 1968, pp. 118-179, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , avvia la costruzione della cupola del duomo di S. Maria del Fiore, il cui cantiere era iniziato nel 1296.
1435
• L’architetto In dicembre, la ditta Ercole Marelli inaugura a Sesto SanGiovanni (nei pressi di Milano) un suo grande stabilimento, in ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel SanGiovanni, l’odierna SanGiovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di quel suono. Mettono in mezzo la Nostra Donna, San Pietro, SanGiovanni Battista, San Giuliano e San Niccolò; figure tutte molto per lavorare alla costruzione della cupola di S. Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi. Com’è noto, l ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] prima testimonianza sul palazzo di Monte San Savino è la lettera inviata dal quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio Il ballatoio di S. Maria del Fiore a Firenze, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] della virtù nel fiore della giovinezza). alla deliberazione, dopo il tumulto di SanGiovanni, di espellere da Firenze i capi di M. Barbi e F. Maggini, Firenze 1956 (cfr. D. De Robertis, in " Studi d. " XXXIV [1957] 225-250); D.A., Rime della maturità ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e serpentino, con al centro una rigogliosa ghirlanda di frutta e fiori entro cui è racchiuso lo stemma Pazzi posato su una coppa di , 1474-77), e, in versioni ridotte, i palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, SanGiovanni Valdamo, 1475), per i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...