La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] chiude, se Dio vuole, con un fiorire nuovo di vita»(11).
A questo stessa di restare in campo. Un altro del clan Ciano — il più famoso Giovanni Ansaldo, ex degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a San Michele in onore / dei soldati tedeschi caduti per la ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] San Marco in salizzada S. Moisè — mentre dal 1908 si costituisce l’U.N.I.C.A., società di produzione, distribuzione, esercizio tra i cui azionisti figurano Luigi Roatto, Gino Protti e Giovanni servizio di Mario Baffico, Fior d’arancio di Dino Hobbes ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Il suo sovrano sarebbe stato Tommaso Paleologo, il fratello minore di Giovanni VIII e di Costantino XI, l’ultimo degli eredi Paleologhi al e bruciato in effigie sui gradini di San Pietro, in Campidoglio e in Campo de’ Fiori nella primavera del ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] si trova il sepolcro di Giovanni Gaetano, morto in giovane età. Secondo Hueck voll., Berlin 1938; Santa Maria del Fiore. La costruzione della chiesa e del San Francesco in Assisi: die Auftraggeber und die Franziskaner, in Patronage and Public in ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Guttuso; e poi, diventato il fiore all’occhiello del sistema-FIAT con Marco, si rinvia a Il campanile di San Marco. Il crollo e la ricostruzione 14 Storia?, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi- ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] abacus per la lastra di copertura, e flos per il fiore dell'abaco. Al c. corinzio si riferiscono anche le in Panfilia.
I prototipi degli esemplari prodotti nella capitale sono stati comunque riconosciuti nei c. della Basilica di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] fiore dell’Italia cattolica che legge e che studia». In culture cattoliche», curata a Bologna da Giovanni Acquaderni (1861-1866) cfr. S. 1931 Apostolato della stampa, cit. in G. Chiosso, Edizioni San Paolo, in TESEO ’900. Editori scolastico-educativi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] probabilmente altri, insomma, a parte la cosiddetta porta dei Fiori, ben poco si muove con un ampio ed autonomo da Francesco e Giovanni Saccardo dedicata alle Sculture simboliche del volume collettivo La Basilica di San Marco in Venezia illustrata ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Roma, Palazzo Braschi), originariamente destinato a SanGiovanni dei Fiorentini, per posizionarlo in questo luogo. Le statue permettono a Italia a Berlino, ivi fungendo da gigantesco fiore all’occhiello dell’autorappresentazione nazionale.
Epilogo
...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (7A) o costituiti da ovoli e fiori (7B) e con raffigurazioni sul disco , 1966, pp. 332-335), in S. Giovanni Evangelista a 's-Hertogenbosch, nei Paesi of Tenth-Thirteenth Centuries, Leningrad 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...