Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] delle forme, aire e siti, piante, animali, erbe e fiori, le quali sono cinte d’ombra e lume. E veramente questa Oggiono tra il 1491 e il 1495 circa per la cappella Grifi inSanGiovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino – ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Venezia, stampata "appresso Gio. Battista Finazzi a SanGiovanni Grisostomo" (10): un capolavoro artistico e tipografico della stampa per lo traffico è infiore al presente". Tanta fioritura era dovuta in misura determinante alle edizioni "belle e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Medioevo, in opere come la fontana grande di Perugia o il campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze Sulle relazioni fra i due architetti, in particolare nei cantieri romani di SanGiovanni dei Fiorentini e di San Marcello al Corso, cf. Manfredo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] vista giuridico solo in pieno Cinquecento fu risolta a favore di S. Giovanniin Laterano la disputa San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 53-124; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Firenze, Sagrestia di S. Maria del Fiore; Strocchi, 1988), e di s. Giovanni Gualberto nella badia di S. Michele a Hungary, AHA 10, 1964, pp. 247-298; E. Hertlein, Capolavori francesi inSan Francesco d'Assisi, AV 4, 1965, 4, pp. 64-67; Les ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] casetta piccola, ma lustra, del balcone infiore, dei figli puliti e ben vestiti, Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla politica, Denise Detragiache, Il fascismo femminile da San Sepolcro all’affare Matteotti, «Storia ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] porta. Palermo, Roma, Negroponte, SanGiovanni d'Acri, Avignone, il Levante odierà il male, che sarà fiore di virtù, che sceglierà il meglio de Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 2, 1922. Su di lui si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] contiguo al battistero di S. Giovanniin Laterano, lo stesso tipo dei Cappuccini di San Quirico d'Orcia in S. Lorenzo a Firenze. Bernardo Daddi in una tavola del 1335 (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore) si spinse oltre, rappresentando, in ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] sia manifesto); ‛ non che ' (Pd IV 30 Moisè, Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria); ‛ secondo che ' (Rime , per Fiore CC 6 pregando Iddio che mi conduca 'nparte / ch'i ' de mia malattia fosse sanato. Traducibile in " di ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] , specialmente quella di Gioacchino da Fiore e di Amalrico di Bena, sue spoglie furono traslate a Roma in S. Giovanniin Laterano. Sebbene i posteri abbiano 'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...