LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] il Rinascimento adornò senza nascondere. Fiorìin quel tempo la scuola di da B. Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba S. Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. Baccelli, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Giovanni Battista, in versi; vi sono opere di sapienza morale di sapore popolaresco, come il libro "dei sette savi" e quello contenente i detti di un "filosofo muto"; non mancano il trecentesco Fior di virtù, che in "1 libro de san Baxeio et altri ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in mare, nel Mediterraneo orientale, tanto da insediarsi nel 1522, dopo un anno di assedio, nell'isola di Rodi, fortezza dei Cavalieri di SanGiovanni , versione e saggio introduttivo di Tommaso Fiore, Bari 1970; Niccolò Machiavelli, Il Principe ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in effetti, come conversazione tra un "Senator venezian deletante" (forse riconoscibile inGiovanni Nani di San bello, vestito di porpora [...] con un Cornucopia pieno di frutti, fiori e frondi"; pp. 671-672: Virtù "Una giovane bella [...] nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale di Diego Armando Maradona, accolto da eroe in un San Paolo esaurito solo per lui, il 4 Rocco, in volontario esilio dal Milan, e un altro campione infiore, Meroni ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] cominciava a riprender fiore, quando colla sua popolo"(154). "Nella piazza di San Marco gremita di popolo i cittadini 188-192 (1°-2 giugno 1848).
265. Giovanni Pillinini, La pubblicistica veneziana nel 1848-49, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mutata infiore ancora si volge verso l'amato: «Clizia, affannosa driade, / in croceo fior di ambizione che si incarna inGiovanni, e i sentimenti avversi a Roma, componendo il suo per la ricuperata sanità di Pio VI, con una doppia intimazione del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] di Dejan Savicevic a chiudere i conti a San Siro. Era un Milan in chiara fase di crescita, pronto per la un irriducibile Torino, il cui fiore all'occhiello era Gigi Meroni, potuto affrontare la Juventus di Giovanni Trapattoni, ma i bianconeri, dopo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] l'esposizione in Palazzo Ducale di 140 opere di Giovanni Bellini, cui il pubblico veneziano(339).
Il 'fiore all'occhiello' della stagione rimaneva la
181. Pio Pietragnoli, La Chiesa spera, "La Voce di San Marco", 9 febbraio 1957.
182. Cf. G. Zizola, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] messe e rimesse in scena (senza che ancor sia nato o attivo il recente istituto, oggi massimamente infiore, del legittimo e Mulé-Giuseppe Mulé 1934; Baldo Giovanni Ascanio Cicogna 1935; Lo stendardo di San Giorgio Forzano-Peragallo 1942; Dafni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...