TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] in Vaticano (1523), la Madonna di Casa Pesaro in quella chiesa (1526), il San Pietro Martire inSanGiovanni e Paolo, distrutto da incendio (1530), il SanGiovanni il fiore cresciuto nelle serre imperiali di Castiglia, Isabella di Portogallo; in un ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Dora Riparia), le torbiere di San Martino o SanGiovanni dei Boschi, Alice, ecc., in quello di Ivrea (Dora Baltea), Nel Veneto i laghi di Fimon e di Arquà Petrarca.
Era infiore la civiltà neolitica quando vissero le palafitte della Lagozza di Besnate ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] in specie di Rinnovamento (1907-1909), si era comunque data a Milano (e Genova) la solipsistica esperienza di G. Boine, lettore di SanGiovanni di A. Merini (n. 1931), finalmente antologizzata inFiore di poesia. 1951-1997 (1998). Inoltre la vicenda ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] vi entravano, facili trionfatori, da Porta SanGiovanni. Tornavano liberamente in patria i Francesi, mentre ai più testa ai soldati del più famoso esercito d'Europa. Il fiore della giovinezza italica versò il proprio sangue durante l'assedio. ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] di Sant'Angelo (1503) inSan Marcello al Corso, scolpendo poi il Bacco, allogatogli da Giovanni Bartolini per la villa di Gualfonda di ritmi, classico nell'espressione di calma e di fiorita beltà, rivaleggia coi grandi maestri del pennello veneziano ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] insuperabile (tombe del Bernini inSan Pietro e in S. Maria Sopra Minerva, ancora alcuni esempî (cappella Corsini in S. Giovanniin Laterano, di A. Galilei), si sostituì quella pittorica, con motivi di fiori, di nastri, di anfore, con stemmi, ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] eseguì uno dei modelli di S. Maria del Fiore che fu distrutto, con molti altri, nel Poggio a Caiano, per il Portico di San Pietro in Vincoli a Roma e come Antonio facesse in creta il progetto di Michelangelo per il concorso della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] (innalzato sotto Benedetto XIV), S. Maria Maggiore e SanGiovanni, uno sulla Piazza del Quirinale all'inizio dell'attuale 'alto la cuspide è sormontata da un fiore di giglio, oppure da una palla, in Piazza Navona dalla colomba Pamphilia, più spesso ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] inizio, essa fu una derivazione dalla fraternita dei disciplinati di SanGiovanni Battista dei Portatori, di cui si hanno le prime città. A ogni modo, è certo che la Misericordia era infiore nel 1329, poiché allora il comune la riconobbe, che nel ...
Leggi Tutto
TRINITARÎ
Giuseppe De Luca
. SanGiovanni di Matha e S. Felice di Valois si recarono a Roma nel 1198, e ottennero da Innocenzo III il 17 diLembre l'approvazione del loro ordine, col titolo: "Ordo sanctissimae [...] e nell'America. Si propagò molto con le crociate e raggiunse nel sec. XV, tempo del suo maggior fiore, il numero di ottocento monasteri. In Francia presero il nome di Maturins, dal primo loro chiostro presso l'oratorio di Saint-Maturin a Parigi. Si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...