CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Antonio dall'Angelo.
Nel frattempo il C. aveva sposato Fiore, di lui molto più giovane, da cui ebbe almeno n., 103 n.; C. Bertolini, SanGiovanniin Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e la sua opera storica, in Nova historia, VII (1955), 1-2 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] in Italia: ad Asti cantò Scipione nelle Spagne (Giuseppe Sordella; primavera 1740), a SanGiovanniin Persiceto La costanza vincitrice (Giovanni mentre lo stile di canto è sillabico e poco fiorito; la sua omonima veneziana invece, stando alle opere ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] fino a ridursi alla tomba di San Pietro in Vincoli, non compiuta che nel e disegni (1559) per la chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini a Roma, poi non eseguiti; scolpì statue degli apostoli per S. Maria del Fiore di cui il maestro abbozzò solo il S ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1317), e la chiesa di SanGiovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese assai grandiose, costruite secondo dove non si trovino esempî di questa industria.
L'arte dell'arazzo fiorì a Bosco Ducale dal 1564, ma soprattutto a Delft dal 1587; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] sono state tratte spille, la cui capocchia è a forma di fiore con petali aperti; è uno dei primi segni della tendenza dell e vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, inSan Massimo di Aquila, in S. Giovanniin Laterano ecc.). A Venezia, ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] 1491 tenne i XIX sermoni sulla Prima Epistola di SanGiovanni, nei quali attaccò violentemente i vizî dominanti nella città. Durante la quaresima predicò in S. Maria del Fiore sulle Lamentazioni di Geremia, predicendo prossime tribolazioni e rovine ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'Ortigara il XX corpo lanciava la 52ª divisione, composta del fiore delle truppe alpine (18 battaglioni), e la 29ª (12 battaglioni di qualche progresso: il primo in direzione di Versic e di Selo e il secondo verso SanGiovanni, oltre le paludi di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Tessèra di Mestre, si affermano in sviluppi che saranno solo veneti. Subito dopo SanGiovanni Decollato di Venezia (1007), preparare con i suoi modi gotico-narrativi, seneseggianti, il fiorire della scuola veronese, la più grande dopo Giotto del ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] escludono alcune opere singolari, come la cupola di S. Maria inFiore e quella di S. Pietro, si può dire che la di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e di SanGiovanni Crisostomo (intorno al 1480), nel palazzo ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Maggiore e di S. Giovanniin Laterano (questo musaico, in contatto dal sec. XI al XIV. Perciò i musaici del Trecento nel battistero di Sanin S. Cecilia e in S. Paolo fuori le mura; resti decorativi dell'antica facciata di S. Maria del Fiore; ecc.), in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...