DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] di Parini (ibid. 1935). Per Vallecchi preparò il Fiorfiore di A. Soffici (ibid. 1937). Su Ungaretti , SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, pp. 58-61; E. Garin, La cultura ital. tra 500 e '900, Bari 1962, pp. 93 s., 201; F. Del Beccaro, G. D., in Belfagor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] del Fiore, la colossale statua diviene il simbolo stesso delle aspirazioni di una comunità intera, e in quanto tale collocato in piazza
Le proposte elaborate a partire dal 1559 per SanGiovanni dei Fiorentini (non realizzate) sviluppano una serie ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Paoletti, 1975, p. 94; attribuzione respinta da Fiore, 1994, p. 62). Sarebbe invece da escludere nella collegiata di San Gimignano, datato 1421 (A. Bagnoli, in Iacopo della in S. Giovanni; un piedistallo all'ingresso della cappella di S. Giovanniin ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] (1565), di Porto Ercole (1565 c.), di San Piero a Sieve (1571), il bastione eretto a Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 33-44; Id., Untersuchungen über Don Giovanni dei Medici und A. Pieroni, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] del Sarto a San Salvi. Guida del Museo, Firenze 1982, pp. 20-23, 62 s.; G. Bacarelli, Le commissioni artistiche attraverso i documenti: novità per il maestro del 1399 ovvero Giovanni di Tano Fei e per G.A. S., in Il “Paradiso” in Pian di Ripoli ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] .Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da SanGiovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci, Notizie de I modelli dei secoli XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 34, 56 n. 1; L' ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] M. Corbo, in Commentari, XXI [1970], pp. 141 s.), gli Evangelisti nell'arco trionfale di S. Giovanniin Laterano e la , variaz. e correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale di San Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. 16-20; W. Vitzthum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] dal chiaro valore saggistico della Strada di SanGiovanni (1962), in cui Calvino ritrae il padre sullo sfondo poi anche una strada. / Attraversava la morte nel suo disordine. / Fiore ondulato d’un insonne segreto”; da Venasque: “Il tetto di pietra è ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] a Roma il 28 settembre 1590 e fu sepolto in S. Giovanni de’ Fiorentini (Archivio di Stato di Firenze, program of the Cappella di San Luca in the Santissima Annunziata, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIV (1969), pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] pilastro della navata di S. Giovanniin Laterano, con B. tra Matteo del busto, mettendolo in rapporto con le statue di S. Maria del Fiore (D'Arrigo, 1980 L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, ivi, 1983a, pp. 731-752; id., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...