EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] testi letterari si veda D. A. Gandolfo, Fiori poetici dell'eremo agostiniano, Genova 1682, pp. degli osservanti di S. Giovanniin Carbonara, e in seguito lo fara rifugiare a dall'interpretazione di Ugo di San Vittore e dalle successive costituzioni. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] -1913 (nature morte, paesaggi, fiori, un ritratto della sorella) palesano Gate International Exposition di San Francisco nel 1939) e in tre edizioni del premio settimana nel carcere bolognese di S. Giovanniin Monte, per poi essere rilasciato grazie ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] si fecero effigiare in piedi, vestite alla moda del tempo, con in mano un fiore o un uccello in due colonne accanto alla figura oppure dal nome che compare nelle parole di apertura dell'invocazione (per es. "῾Ο ἅγιοϚ ᾽ΙωάννηϚ βοήθει ", 'SanGiovanni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] è ricordato insieme ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520), per cura Giovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, 2001-02, pp. 147-154; F.P. Fiore, Roma, le diverse maniere, in ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] una torre della cinta muraria. Nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), nell'area a destra Fiore Cavaliere, Fara Sabina-monte Motilla-oratorio di S. Martino: indagini archeologiche, in Archeologia di S. Giovanniin Argentella, presso ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...]
Le abbazie carolinge e il Piano di San Gallo. - L'a. di Corbie aggiunse un terzo dedicato a s. Giovanni Evangelista, secondo uno schema già presente il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] dall'esempio e dall'opera di Gioacchino da Fiore - seguono, impoverendolo, il modello di Die ältesten christlichen Bibliotheken in Rom, Eranos 83, 1985, pp. 48-60; J.C. Smith, The Side Chambers of SanGiovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] dei temi centrali dell'Apocalisse di Giovanni: la città appare come una Reich, Il Libro delle Figurae dell'abate Gioacchino da Fiore, 2 voll., Torino 19532 (1940); R. Freyhan Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] dipingere gli edifici processionali per la festa di SanGiovanni e dal 1467 in poi il da Maiano figura come tramite per ad indicem; B. Giordano, S. Maria del Sasso un fiore del Rinascimento in Casentino. Studi e fonti, Cortona 1984; I. Di Resta ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] battistero di Firenze: Santa Maria del Fiore, 1996), a cui può aggiungersi il 784 ca.-856) a Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141), a 171-176; A. Peroni, La struttura del S. Giovanniin Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...