LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] al convento fiorentino di S. Croce nella prima metà del Duecento.
Secondo minorita Bartolomeo Lippi (Bartolomeo di Giovanni da Colle), il più noto san L. (28 aprile 1250), ibid., LXXIII (1980), pp. 678-688; G. Kaftal, Iconography of the saints in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] vita ad un seguace, l'agostiniano Giovanni Battista "ex Fonte Blando", relativa in un periodo diverso della sua vita, nel 1539- E a quanto pare predicò anche in Germania, "più con la croce , ecc.), "se subió sobre un San Pablo de piedra que está en las ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] seguito del papa Giovanni XXII, della cui 21); Tractatus podagre (San Candido, Bibl. della suo Trionfo della morte inS. Croce (oggi distrutto), con il 1767, p. 694; G. Pelli, Elogio di D.D., in Elogi degli uomini ill. toscani, I, Lucca 1771, pp. ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le analogie sono certo S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, 1968 ; P. Sevesi, S. Crocein Boscaglia di Como, Como 1927, p. 13; Id., Fra' E. da Como, in Studi francescani, n. s., ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] sulla famiglia, di certo non nobile: il padre Giovanni proveniva da Sassuno nei pressi di Monterenzio (Bo); , Milano-Napoli, 1960, pp. 109-190; F. Croce, La critica dei barocchi, in Id., Tre momenti del Barocco letterario italiano, Firenze 1966, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] si trovava nel comune di San Marco, gli giunse la notizia mons. Luigi Di Giovanni. Rispondendo il 9 pistola vennero sparati contro la finestra della stanza in cui dormiva. Il C. ne uscì illeso e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come passare in Inghilterra un agente della S. Sede, Giovanni degli e dalla regina che gli offrirono una croce d'oro ornata di diamanti. Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] in questo frangente non approdò a nulla. Infine, inutile fu la richiesta in Curia di Giovanni riunito gli abati di San Gallo, Muri e Fischingen e venne tumulato proprio nella cappella della S. Crocein cattedrale e ricordato da un'iscrizione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 1813, morendo nella casa dei Fato, in Castellana (Lanera, 1988, p. 10). Esiste a Lecce, nel Museo del convento di S. Antonio a Fulgenzio, un dipinto settecentesco, la Madonna con s. Giovanni Giuseppe della Croce, firmato e datato 178(?) da. Samuele ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] in utroque sotto la guida di Angelo Luciano (Luciani) probabilmente nel 1602.
Le fonti lo mostrano vicino a Giovanniin quanto nunzio in Italia (Bibl. apost. Vaticana, Chigi A.III.55, cc. 79-82). Il dissidio fu presto sanato via della Croce che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...