CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia 1627 e l'agosto del 1629, "non è mai capitato in corte; di lui non si sente mai né mal né bene 'un nuovo organo, d'una croce d'argento e d'altri arredi della tragedia Il san Giuliano (Macerata 1627 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] fu priore di S. Croce di Messina e abate commendatario in appoggio alle truppe spagnole di Gonsalvo de Córdoba e del duca di Gandía Giovanni di E. Celani, ibid., XXXII, 1; 2, ad indices; M. Sanuto, I diarii, III-XIV, Venezia 1880-87, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] città natale per recarsi in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella.
Il Dio anche di notte, davanti a una croce che avevano conficcato per terra.
Nel predicazione: la "Vita" di s. Giovanni da Matera (secolo XII), in Studi medievali, s. 3, XXVII ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] rappresentato nell'atto di salire in cielo, con la croce su una spalla - può trovare Giovanni; ciò dipende dall'interpretazione dei simboli degli evangelisti in Osborne, Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, New York ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] , 190; Ibid., Giuliano di Giovanni di Giuliano de' Ricci, Priorista fiorentino, quartiere di S. Croce, famiglia Cerchi; Arch. di U. de' C. vedova fiorentina del Terz'Ordine di San Francesco, distinta in IV parti etc.,Firenze 1682; A. Terrinca, Geneal. ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] nel 1654 dal p. Giovanni Giacomo Turinetti, rettore del collegio sicura un gruppo di crociati che, travolti da un San Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia…, Torino 1964, p. 490; G. Segre Montel, Gli affreschi della cappella di s. E., in ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] fece nulla, date l'intransigenza di Giovanni V e l'aperta ostilità del di Perugia, commissario apostolico delegato a San Marino, monsignor E. Enriquez, di la salma fu trasportata nella basilica di S. Crocein Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] con l'Ultima Cena del portico a San Isidro di León.In alcuni casi la figura di G. 1364 di Giovanni del Biondo, in cui l'apostolo figura con il bastone in un gruppo , mostra l'apostolo - con in una mano lo stendardo con la croce di s. G. e nell ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] croce gemmata, scomparsa anch'essa, concordemente attribuita, in base alle descrizioni (cfr., inin località Sanin errore alcuni studiosi, i quali hanno attribuito la traslazione stessa al vescovo di Lucca Giovanni II (1023-56), anziché a Giovanni ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] della canonica di San Prospero di , tra porta S. Croce, porta S. Pietro F. delegò il reggiano Giovanni Fulconi a consacrare taluni 702, 704, 729, 738, 740, 757 s.; P. Melli, Cronica, in N. Tacoli, Memorie storiche, cit. II, pp. 499, 501, 506, 508 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...