L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , in corso di stampa negli Atti del Convegno «San Francesco Cfr. anche G. Verucci, Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio, Roma-Bari in Mons. Carlo Colombo e l’Università Cattolica, cit., pp. 1-27.
46 M. Bocci, Giovanni ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] truppe dietro lo stendardo con la croce, rievocando Costantino e la battaglia di Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Alle origini della codificazione in sistematica, in Poteri religiosi e istituzioni: il culto di San Costantino imperatore ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 188.
7 Cit. in A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p ricordato che lo stesso Benedetto Croce votò contro, considerando il europee, in Pluralità delle culture e pluralismo religioso, San Giustino ( ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di sopra le mie spalle la ponderosissima croce, cancellandomene i debiti che trascino, «Il libro cattolico».
41 Sulla storia di Paoline e San Paolo cfr. V. Gambi, L’editore di Dio, 44 Cfr. la Nota critica di Giovanni Miccoli, in A.C. Jemolo, Chiesa e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] croce dorata, [… è] seguito dal canto delle campane: – Gloria! Gloria! Gloria! Bettina va in cielo!»86.
È anche questa la fede in Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P.A. Del Corona, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] le sue mortificazioni Cristo sofferente sulla croce; secondo la più antica tradizione e un tardo manoscritto di San Gallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 1480 da Giovanni dei Patriarchi di Milano.
"Cuius strenuitatem si quis nosse vellit, in eius dictis ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] croce, e la preghiera Offerimus tibi, Domine seguita da altre apologie (In si completa con la recita del prologo del Vangelo di Giovanni, che conclude il rito della messa (n. 1608 cerimonie ad uso dei chierici, San Benigno Canavese 1908; Id., Le ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Nel 1882 il Collegio di San Tommaso42 aggiunse la facoltà di matrimonio e la famiglia, Giovanni Paolo II, che ha attualmente sezioni in tutto il mondo. All costituita come Centro accademico romano della Santa Croce, che divenne Ateneo nel 1990 e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di cuore (1923), Il segno della croce (1926) – e in particolare Il trono dei poveri (1928), Convegno Internazionale (San Salvatore Monferrato , Roma 1982, p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. Lovreglio, Roma ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] W. Cahn, A New Manuscript from the Abbey of San Zeno at Verona, Yale University Gazette 66, 1992, di Cesarea, monaco di S. Giovanni di Studios, che lo realizzò immagine centrale di Davide che prega in direzione di una croce, al di sopra della quale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...