FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] suburbano a Croce del Biacco; un podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni Pierpaolo Conti e del sen. conte Giovanni Fantuzzi (1761-62). Del suo scontro col Conti, il F. sarebbe rimasto in materia d'acque il più stretto collaboratore del ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Giovanni III Sobieski nella chiesa dei Cappuccini. Prima del 1837 eseguì vasi e rilievi in 1863, e fu sepolto nel cimitero di San Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di F. Chopin per la chiesa di S. Croce a Varsavia. Per il cimitero di Powązki a ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] in un sarcofago che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francesco di Carpi. Lasciò sette figlie e quattro figli: Giovanni ’insegna dei Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in campo d’oro). ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] amministrazione militare, al servizio di Ugo di San Severino. Alla fine del conflitto, sedato chiesa di S. Croce, mentre le feste in the Italian Renaissance, Chicago-London 1981, p. 11; F. W. Kent, The making of a Renaissance patron, inGiovanni ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 1930.
In secondo luogo intrecciò un sodalizio con F. Giolitti (figlio dello statista Giovanni) e G il sistema Piave-Santa Croce, per integrarlo con il a stabilirsi a Venezia nel palazzo Malipiero a San Samuele sul Canal Grande, fatto poi restaurare ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] al modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa sendo nostro capitano l'Apostolo San Iacopo, con poca gente che aggiuntavi la vita di esso Giovanni scritta da Girolamo Da Empoli suo zio, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...]
In questa occasione venne in contrasto col fiorentino Giovanni Taddei il D. era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un Indicem; Correspondance du nonce en France Prospero Santa Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] febre continua ..., sotto la parochia di S. Croce" (Sartori, 1976, pp. 460-463). chiesa su modello di quello in SS. Giovanni e Paolo a Venezia, di S. Antonio da Padova nell'abbazia benedettina di San Paolo d'Argon (Antonio [II] e Domenico). Stando ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Giovanni Antonio Cassitto, a quanto afferma B. Croce 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di p. 478; J. D. Moores, New light on D. C..., in Italian Studies, XXVI (1971), pp. 1-23; F. Tateo, L' ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Durazzo re di Napoli, l'incarico di esaminare, in vista di una crociata, quali fossero le possibilità strategiche dei luoghi che Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, Prefazione, passim; P. Amat di San ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...