Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] legato ricevette inoltre la croce e il breve d' possesso in S. Giovanniin Laterano, [...] con una breve aggiunta delle feste fatte inSan Filippo Neri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., San ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ). Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. rigorosa applicazione in opere come l'Adorazione della Crocein S. Maria tanto ai Padri greci (per es. Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 2, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] nelle alte sfere dell'Italia ufficiale. Ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e in caso di necessità, a cedere "in pegno" anche la Liguria), ma si era presentato in vari collegi, e poté quindi optare per Castel SanGiovanni ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] In altre parole, come avverrà più tardi, al tempo di Giovanni VIII e poi di Giovanni - e l'impiego della croce astile donata da Carlomagno a -Gereuth, 1899, pp. 581-614.
Il cartario di San Pietro in Vaticano, a cura di L. Schiaparelli, "Archivio della ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a SanGiovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante ricorda C. nel terzo canto del Purgatorio, in occasione del suo incontro con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] strage di Monte SanGiovanni, che gettò nel panico sia il campo aragonese a San Germano, precipitosamente Regno di Napoli alla guerra di Ferrara, in Partenope, II (1961), p. 58;B. Croce, Re Ferrandino, in Storie e leggende napoletane, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] in onore della Madonna del Carmine, la cui festa ricorreva il 16 luglio. L'A., che come istruttore si era messo a capo della ragazzaglia dei quartieri Mercato, Lavinaro, SanGiovanni di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] alla IX conferenza internazionale della Croce rossa in Washington (maggio 1912). Fu in seguito nominato primo segretario di indicazioni sono le testimonianze relative al convegno interalleato di SanGiovanni di Moriana (19 apr. 1917) ed a quelli di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , nel registro inferiore, il trono vuoto dell’Apocalisse con croce e palme vedeva Bonifacio VIII (con tanto di iscrizione, Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters, Stuttgart 1987; SanGiovanniin Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] », secondo la famosa definizione di Dante, che a SanGiovanniin Fiore fondò un eremo e diede vita a un Galasso, Ernesto De Martino e Id., De Martino e la terra del rimorso, in Id., Croce, Gramsci e altri storici, Milano 19782, pp. 373- 486, 487-510; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...