CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] fu nuovamente in Pregadi in seguito alla essere sepolto a Ss. Giovanni e Paolo.
Il C T. Tomei, n. 573; b. 1156, Notaio B. Croce, n. 462; b. 1240, Notaio T. Tomei, 145vv 172; F. Manfredi, Degnità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1608, p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] l'elevazione al soglio pontificio di Giovanni Angelo de' Medici. Prima in modi atrocemente crudeli - furono migliaia. Guardia e San Sisto (Guardia Piemontese e San Napoli, nella cappella dell'Invenzione della Crocein S. Giacomo a Carbonara, che era ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] del titolo di cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, fu in quello stesso anno chiamato a ricoprire la sette figli: Giovanni Francesco Emanuele fu marchese di Dogliani, consignore di Moretta, Macello e Torre San Giorgio e ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] di San Gimignano nel 1285 e nel 1291, podestà di San Miniato e giunto a un chilometro circa da porta alla Croce, cioè sul ponte sull'Africo non lontano dal aspro della lotta civile in Firenze.
Del C. si conoscono due figli, Giovanni e Filippo.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] Maro e del cavalier Giovanni Antonio di San Martino Parrella, la sposò nel monastero torinese di Santa Croce. Carlo di Brandeburgo, visto i consensi e l'ammirazione della corte, agevolata in ciò dal crescente favore che il Wackerbarth godeva ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] priore per il quartiere di Santa Croce. Doveva avere una certa disponibilità economica altri tre cittadini, al Comune di San Miniato; il 7 ottobre fu in aiuto di Bartolo di Giovanni Siminetti salvandolo dalla bancarotta. Nel 1376 il C. fu inviato in ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] trovò una situazione abbastanza delicata. La terra di San Marco, appartenente al principe di Bisignano, si era XXI, XXXV, XLIV, LXIIL LXXIII e pp. 264-265; B. Croce, Giovanni Cosentino, in Aneddoti di varia letteratura, 2 ediz., I, Bari 1953. pp. 95- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...