CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Tolosa, conclusione vittoriosa di una vera e propria crociata, in cui ebbero parte effettivi dei vari regni della Spagna che diedero vita a vari centri abitati: l'Ordine di SanGiovanni, Criptana; quello di Calatrava, Malagón e Miguelturra; quello di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] pace necessaria per poter "attender a San Paulo et a gli Evangeli" (Archivio quanto riferirà il card. Prospero Santa Croce, agli eccessi alimentari, morì il alla morte ebbe l'arcipresbiterato di S. Giovanniin Laterano, "il quale ha bellissima facultà ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 1180-1210 ca.), Ravello (S. Giovanniin Toro, 1200 ca.), Palermo (cattedrale Paris 1987; E. Bassan, Il candelabro pasquale, inSan Paolo fuori le mura a Roma, a cura liturgici di bronzo con il fusto in forma di croce (Berlino, Mus. für spätantike und ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] , Pistoia, San Miniato; venne pubblicata in Concistoro contemporaneamente cantieri di Urbano V, in particolare la basilica di S. Giovanniin Laterano (aprile 1374), fu del XIV secolo l'ideale della crociata agonizzava e così le spedizioni destinate a ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] in dulcedine societatis. Con queste premesse vennero stabiliti periodici incontri con alcuni gruppi di operai di Sesto SanGiovanni gli aveva conferito il titolo di cavaliere di Gran Croce e nel messaggio inviato alla famiglia all’indomani della ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] quindici anni. Anche sulla durata del soggiorno a San Germano esistono testimonianze discordanti: secondo la sorella, F Spirito della Consolazione e di S. Giovanniin Laterano a portare agli ammalati dolci, del legno della S. Croce e delle ossa dei ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] carolingio Lotario. L'intenzione di Ugo è quella di sanare l'antica disputa riconoscendo ad un discendente carolingio un Dopo quella di S. Giovanniin Laterano, altre due iscrizioni trecentesche, poste in S. Crocein Gerusalemme, riprendono il filo d ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] aggiunse un terzo dedicato a s. Giovanni Evangelista, secondo uno schema già alcuni esempi (Righetti Tosti-Croce, 1983).L'altro filone . M. Romanini, Le abbazie fondate da san Bernardo in Italia, in S. Bernardo di Chiaravalle, Firenze 1975, pp ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Maria Nuova, di una Croce dipinta, di cui viene in modo sostanziale alla sua fama.
Strettamente dipendenti dall'Annunciazione sono le due tavole con lo stesso soggetto, situabili già nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] san Pietro non abbandonò un malato così grave" (ep. ad Constantinopolitanos, ibid., p. 94, r. 25). In il pentimento del ladrone morente incroce. Nel 452 Leone Magno dovrà il tramite del diacono Leone, a Giovanni Cassiano, che se ne servì per redigere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...