Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Giovanna Tirelli44, aprivano un monastero a La Seyne-sur-Mer, in G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83 Grande do Sul, Porto Alegre 1999; G.M. Croce, I camaldolesi nell’età contemporanea, cit., p. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] fratello Francesco per il quartiere di SanGiovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse di intraprendere una che oramai l'oratore si è assunto come una personale crociata, il D. pensa di insinuare nei Veneziani il sospetto ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia. Ed ancora: con una bolla del 6 1988, pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanniin Laterano, in Da Pisanello alla nascita dei Musei capitolini. L ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] -94 (S. Crocein Gerusalemme), 209-15 (S. Eusebio), 265-300 (SS. Giovanni e Paolo), 301-16 (S. Giovanni a Porta Latina); pp. 331-36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, inSan Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Giovanniin estasi a Patmos (Ap. 1, 10). Nessuna delle due scene presenta, in questa forma, paralleli in codici miniati successivi ma la scena di Giovanni dormiente o in Add. Ms 11695) e di San Isidro di León (Madrid, Bibl. Peruzzi in Santa Croce a ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] dalla storia, ma in essa e per essa, come è nelle figure dei grandi spirituali Teresa d'Avila, Giovanni della Croce e Ignazio di D. W., Contemporary American theologies: a critical survey, San Francisco-New York-Grand Rapids, Mich., 19902.
Forte, B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] crollo della chiesa papale di S. Giovanniin Laterano (un episodio analogo è riferito Damietta, durante una tregua nei combattimenti della quinta crociata, F. si recò con il compagno presso il ciclo con le Storie di san Francesco, eseguito nella chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] nel camposanto di Arezzo e ora nel Museo, eseguita probabilmente in occasione della peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso SanGiovanni Valdarno, dal 1810 in S. Croce a Firenze (cappella Medici; la lunetta è nel Museo), commissionata ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] stessi impianti claustrali - e non solo in quelli cistercensi (per es. il c. giovannita di San Juan de Duero a Soria, secc. 12 un sistema di coperture degli ambulacri con una serie di crociere nervate sostenute verso l'interno da un ingegnoso doppio ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] (come le 100.000 once d'oro previste a San Germano come penalità nel caso Federico II avesse mancato al Curia, e materia centrale, assieme alla crociata, degli incontri al vertice fra O. del chiostro di S. Giovanniin Laterano, adottando, tra l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...