CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] il libro della Regula e la croce, di cui C. si Giovanni sono invece rappresentate nel c.d. trittico di C., eseguito da Paolo Veneziano e da un anonimo maestro in Francescane. Scritti e biografie di san Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] forse su esortazione di Bartolomeo da San Concordio, che in quel convento viveva, o più dell'Ordine domenicano promosse da Giovanni Dominici (Giovanni di Domenico Banchini) e favorite sei consorelle del convento di S. Croce a Fossa Bandi, fuori Pisa, ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] in commenda l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio di San prescelto, Bernardino Della Croce ex vescovo di Casale viva testimonianza è offerta da Giovanni Bremio nella dedica al lettore premessa ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] in seguito studiò diritto civile a Padova, sotto Nicola Graziano Utinense.
A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di Giovanniin segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dell’allora inquisitore Mino Daddi di San Quirico, di cui si richiedeva cappellano e commensale della regina Giovanna I di Napoli, in virtù dei suoi «doni di marzo) presso il convento francescano di Santa Croce, a Firenze, come titolare dell’ufficio ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] che una tregua fino al giorno di s. Giovanni, il 24 giugno, dell'anno successivo. Da la durata di cinque anni in favore della crociata, la grande ambizione di Innocenzo , noto protettore dei francescani. San Francesco sembra avere avuto rapporti di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] in un testamento colà rogato il 5 marzo da Opizzone da Pontremoli, notaio del convento di S. Croce , dal già ricordato Giovanni da Castiglione e da San Miniato 1998, pp. 251 s.; L. Battistelli, Margherita, opere e vite. Prime note per un repertorio, in ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] avrebbe ricevuto il nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello di San Germano (l'attuale Cassino).
A G. si deve altresì il primo grande rinnovamento dell'antico oratorio di S. Giovanni Battista a Montecassino, ov'era sepolto il ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] di Giovanni. Altrettanto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal una giornea di boccaccino con una croce bianca dinanti et l'altra deretro the life of pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p. 42; P. Cherubini ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] e i priorati di Pistoia e di San Miniato al Tedesco. È sicura al contrario P. a Bologna, in L’Archiginnasio, XXI (1926), pp. 92-95; B. Croce, Poesia popolare e proposito del “fuoco pennace”, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo, a cura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...