GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Federigo Panigarola, Girolamo Calchi, Francesco Croce, Giovanni Battista Lattuada, Ambrogio Schieppato, Marco la sua opera in favore degli orfani. Ma proprio all'inizio del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle di San Martino e colpì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] ambasciatore a Berlino nel 1921 proprio da Giovanni Giolitti nel corso dell’ultimo suo governo in fondo, figure come san Francesco e san Benedetto, nell’Italia fascista, costituiscono in dei Fasci e quella della Croce.
Due anni più tardi, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] l'impresa fu dichiarata una crociata. Nel giugno, però, ci sanare lo scisma. Dal maggio 1408 la maggioranza dei cardinali delle due parti prese l'iniziativa, si riunì in papa Giovanni avrebbe dovuto far confutare tali eccezioni dagli esperti in questa ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] in Ungheria (S. Giovanni Battista a Zsámbék, S. Maria a Ócsa, S. Maria a Türje) e in Spagna (Nuestra Señora di Retuerta, San Pelayo ad Arenillas de San Germerode, St. Maria und Andreas a Cappel; Santa Croce a Strzelno (Polonia), S. Maria a Doksany ( ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] ) ritiene sia da individuare in Ugo di San Caro. Alla c. 272rb dei manoscritti stilato da fra Giovanni Ioli identifica questo codice con un inventario quattrocentistico della biblioteca di S. Crocein Firenze, in Riv. delle biblioteche e degli archivi ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] 'Agnus Dei. In un primo momento, l'imperatore convocò a Costantinopoli il vescovo di Porto, Giovanni, legato apostolico ormai dimenticata - della Croce, istituì nella basilica lateranense la celebrazione dell'Esaltazione della Croce. Durante il suo ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] croce. Mediante la fede in questo atto gratuito divino, in questo Luciano da Mantova che figura come priore a San benedetto Po in due atti notarili rogati il 6 apr. 1538 a Cremona per la morte dell'amico Giovanni Battista Speciani (27 ott. 1545) ed ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] ) o la Discesa dalla croce, che poteva simboleggiare la comunione i cicli dipinti dedicati a s. Giovanni Battista e ad Abramo, il cui rituel ambrosien dans les peintures murales de San Martino à Carugo, in L'emplacement et la fonction des images ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Giovanni delle in cattedrale.
Nel 1596 Clemente VIII inviò il G. in Francia come nunzio, assieme con il card. legato Alessandro de' Medici, che ricevette la croce documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] angioletti ai piedi della croce (ill. in Gnoli Lenzi, 1938, San NiccoIò Valfurva (San Niccolò Valfurva, Arch. parr.; doc. segnalato in Bozzi, 1977, p. 30).
II termine di esecuzione era fissato in chiesa di S. Giovanni Battista, ancona della cappella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...