APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] intese in genere il pensiero medievale. Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte Giovanni a Porta Latina, affresco, fine sec. 12°). Direttamente tratta dalla Legenda aurea la decorazione giottesca della cappella Peruzzi in Santa Croce ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] crociata tanto attesa, che doveva svolgersi sotto l'autorità del pontefice, in una clamorosa glorificazione dell'Impero. L'imperatore, che in seguito alle nozze (1225) con Isabella, figlia di Giovanni lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] crociato, che partì da Brindisi dopo essere stato preceduto da cinquecento cavalieri e raggiunse S. Giovanni d'Acri il 7 settembre 1228, non ebbe l'assistenza preziosa degli Ordini cavallereschi e degli Ordini religiosi in la pace di San Germano (v.; ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] presunzione, donò ad A. la croce della discordia, che fu depositata le concessioni dell'arcivescovo al monastero di San Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58 26 marzo per mano di Giovanni XIX.
Sorse in questa occasione una disputa per questioni ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il Levante, percorse dai pellegrini o dai crociati, che attraversavano i passi alpini e si loro rapporto con s. Giovanni, ma in Italia dedicarono chiese o a carattere religioso, come il monastero di San Salvador di Villar de Donas (Lugo), ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] 'itinerario compiuto in calesse da Firenze a Santa Croce insieme con insieme con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie.
. e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII ( ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] le Alpi scelse il passo del Gran San Bernardo, dopo aver fatto tappa a Saint in atto.
Negli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] tuttavia fluttuante, dal momento che Ugo di San Vittore poté integrarle nel suo trattato De mediante un fonte battesimale o una croce; Carità con un pane e furono ben presto ordinati in un settenario, in un primo tempo da Giovanni Cassiano (ca. 360- ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] 745-745); il magister Giovanni Lamberti "de Aversa", che risulta presente in sede dall'agosto 1229 al cioè la Chronica di Riccardo di San Germano: "Mense aprilis, Gregorius papa sino al patibolo della croce "in confusionem et obprobrium ordinis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal croce e storie della Passione delle croci dipinte toscane. Frontonate sono le summenzionate tavole di San Miniato e di S. Francesco a Pescia e quelle, anonime, della cappella Bardi in Santa Croce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...