Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] secondo le fonti, Gregorio, impugnando la croce, affrontò uno stuolo di demoni e Sebaste le reliquie di Giovanni Battista e di Atenogene66. In seguito il culto la presenza di monaci armeni in Palestina e nella laura di San Saba è attestata fin dall’ ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] v.) posti in modo stabile, nel rito romano, sulla mensa e la croce (v.), rituale, voluta nel 1318 da Giovanni XXII (1316-1334; Rubin, , pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di M. D'Onofrio, cat., ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli Vaticano II; lo spirito da crociata si attenuò sia sulle pagine de , pp. 23-24.
55 Italia. L’opera di Giovanni XXIII in un convegno di riviste cattoliche, «Tempi moderni», 6, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] piena e completa alle ‘crociate anticomuniste’ (che lo metà del secolo appena trascorso, Giovanni XXIII avviava – com’è La spiritualità dell’Oratorio nell’Ottocento, in Oratorio e laboratorio. L’intuizione di san Filippo Neri e la figura di Sebastiano ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] San Girolamo (1902) per rendere accessibile la lettura della Bibbia in italiano. Il volumetto con Vangeli e Atti a cura di Giuseppe Clementi, padre Giovanni Gnocchi e padre Giovanni nella basilica di Santa Crocein Gerusalemme una lettura integrale ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] confusa col profetismo di un Giovanni da Rupescissa o di una Brigida Croce giudicò «un errore logico ed uno scandalo giuridico», cfr. F. Finocchiaro, Art. 7, in «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] croce) nel 1943, l’Opus Dei imbocca con decisione la via dell’istituzionalizzazione, prima in centro del movimento di Porto San Giorgio e celebrò l’eucarestia pp. 21-92; Id., In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nel collegio di S. Giovanni delle Vigne a Lodi, guglia maggiore, dell'architetto F. Croce. La relazione del F. in S. Alessandro.
La bibliografia delle opere del F. in G. Boffito (Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di San ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] delle tre fanciulle di san Nicola di Myra, erano meritata. Incoraggiato così dal simbolo dell’onorata croce lo rese arma d’oro, partì per Roma la cronaca universale di Giovanni Malalas (VI secolo).
In questa cronaca Costantino viene nominato ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] croce veniva talvolta presentata dinanzi o al di sopra di un altare, presso il quale comparivano frequentemente i martiri di Ap. 6, 9-11, confusi con i santi martiri innocenti (g. universale dipinto in S. Giovanni monumentale, dal San Isidro a León ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...