Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] studi sui progetti di unionismo in Italia ricordo il documentato e molto dettagliato, G.M. Croce, La Badia greca di in Il Mio Oriente: l’ecumenismo spirituale di san Leopoldo Mandic, a cura di A. Fregona, Padova 2002, pp. 193-205.
24 Su Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] posto della croce, segno della tolleranza per quel sincretismo in materia di nicodemismo, in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul Cardinal Giovanni Morone e di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San Firenze 1924.
62 G. Verucci, Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio, Roma- Giovanni Battista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il notevole successo della crociata, perché il cinema, sotto Eletto papa nel 1958, Giovanni XXIII, in continuità con gli interventi , p. 210.
93 La lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ inSan Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo- ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Ḫedār (apparizione della croce), al 9 (celebrazione del concilio di Nicea), al 15 (san Menna compie un in EAE, III, pp. 298-299; G. Fiaccadori, Māsidis (Giovanni di Nikiou, Chron. XC 54-60), in «In partibus Clius». Scritti in onore di Giovanni ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] al «vessillo d’Italia che reca in trionfo la croce di Cristo, spezza le catene degli San Benigno Canavese 1942; L. Castano, I salesiani in Argentina: il cardinal Cagliero e la redenzione della Patagonia, Roma 1942. Inoltre A. Gentilucci, Giovanni ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] crociati di S. Pietro narrata da Giovanni Giuseppe Franco, pubblicata sulle pagine de «La Civiltà cattolica» per circa tre anni e ristampata contestualmente in dal titolo Allegoria del papato con Pio IX, San Pietro e Roma con la lupa e i gemelli ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque de l'École des Chartes L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] è senza il ricordo della severa parola di San Paolo: Mulieres in Ecclesiis taceant (1 Cor. 14, 34): Siena e Teresa Benedetta della Croce a compatrone d’Europa24.
Si Aedificandi, Lettera Apostolica in forma di «Motu proprio» di Giovanni Paolo II del 2 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] medico Giovanni Colazza, già consodale in theosophicis di Giovanni Amendola .
E di fatti il discorso di San Miniato su Letteratura come vita, manifesto Lanza del Vasto, o non cattoliche da Elena Croce ad Elemire Zolla; l’appello comparve sul ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...