GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] della traduzione araba del Vangelo di Giovanni. Come i saracini, così gli ebrei Cristo medico, venuto per sanare l'umanità corrotta dal peccato . Panella, Ricerche su Riccoldo da Monte di Croce, in Archivum fratrum praedicatorum, LVIII (1988), pp. 39 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] ad Piperonem (1243) e di S. Giovanni ad Nidum (1286), rimangono oggi a laterali con crociere costolonate - si sviluppa, secondo una tipologia in seguito , S. Damiano - Assisi. La chiesa prima di San Francesco, Assisi 1983, pp. 49-97; S. Casiello ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 'promosso' al titolo cardinalizio dei SS. Giovanni e Paolo, ma non prese più, Zara e a Costantinopoli della quarta crociata (v. in proposito A.J. Andrea-J.C per il giugno 1225 e che nella dieta di San Germano (v.) del luglio 1225 era stato fissato ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 maggio 1323 per ordinare Thomas Walleys e Durando di San Porciano. Ciò lo candidò e lo autorizzò a trattenere le somme riservate alla crociata, ma gli prestò anche, tra il 26 novembre ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] croce racchiusa in una cornice simile a quella esterna con al centro Cristo in maestà, assiso in trono, entro una mandorla. I bracci della croce scene della Vita di s. Giovanni Battista. Lo stesso soggetto si ritrova in quello che è forse il più ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] in atto. Negli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in Regno di Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa Monferrato 1996;
S. Ranalli, San Bernardo di Clairvaux e il ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] prodotta dal teologo domenicano (Croce, 1946). Un consolidato indirizzo a lui successiva, quali Giotto, Arnolfo, Giovanni Pisano e altri ancora, si muovono nello 1968; U. Eco, Il problema estetico insan Tommaso, Milano 19702 (Torino 1956); W. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] Matteo-leone, Marco-uomo, Giovanni-aquila. Vittorino di Pettau (In Apocalypsim, 4, 7-10; e.: in un evangeliario del sec. 13° (San Pietroburgo, spesso presentano una disposizione dei simboli a croce (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., II.40 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Giovanni Dolfin. Trovato quindi l'impiego di bibliotecario e precettore in casa Moro, che gli servì per entrare poi in tradizione del chiodo della Croce inserito nella "corona morte venissero lasciate in eredità alla Comunità di San Daniele la sua ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Giovanna il 13 nov. 1583 e vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San . Il 17 dicembre ricevette la croce di legato, ma appena il III, Freiburg 1929, passim; K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nunìius in der Schweiz, Dokumenìe, I, Firenze 1935,nn ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...