LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] abruzzese di S. Giovanniin Venere, della quale, Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 19 n. 3; G. Caetani, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] si occupava dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un conservatorio delle Valmarana, e la compagnia della Santissima Croce, e ne scrisse gli statuti, che divota Compagnia secreta dell’oratorio di san Girolamo in Vicenza, ibid., D. Nicolini, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] e monacale romano in epoca prequietista. Ci si trova effettivamente di fronte ad una complessa e contraddittoria personalità che si colloca nel filone della mistica seicentesca influenzata da s. Teresa d'Avila e s. Giovanni della Croce: tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] donde verrà mons. Giovanni. Dei suoi sette fratelli, abbiamo notizia di Pietro, che fu pievano a Borgo San Lorenzo e poi canonico possiamo supporre che abbia frequentato in Firenze le scuole dei francescani di S. Croce, ove si impartiva l'insegnamento ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] porpora.
Cardinale del titolo San Pietro in Vincoli, Clarelli Paracciani partecipò nella quale ebbe relazioni con Giovanni Bosco [don Bosco], anche ad ind. Sulla funzione al Concilio, G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] e Florian (1792) delle Gallerie dell'Accademia, le pale con S. Giovanni di Dio abbraccia la Croce e la Sacra Famiglia nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), alcune Allegorie su tela in una sala di Palazzo Volpi a S. Beneto, le quattro ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] convento di S. Niccolò de Portiis (ora S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi), ai piedi del Quirinale . capucin, in Etudes franciscaines, XXXIII (1921), pp. 97-109; Id., Saint Félix de C. aux couvents d'Anticoli et de Monte SanGiovanni, ibid., XXXV ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] dall'area di S. Giovanniin Laterano, videro sin dai S. Romano, Un clipeo con busto papale da San Paolo fuori le mura, ivi, pp. 211-218 di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] smeraldo, la croce pettorale in oro e del danaro, mancando solo l'orologio d'argento e il portafogli.
L'assassino, che aveva riportato qualche ferita, si comportò come se facesse di tutto per farsi notare dal casellante di Ponte SanGiovanni e da un ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque inSan Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] della prepositura della chiesa di San Pietro in Carnia. Alla fine dello stesso di Basilea, insieme con, Giovanni di Tagliacozzo, arcivescovo di . In questa occasione Carlo VII concesse all'A. di aggiungere al suo stemma un serpente ed una croce d ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...