URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] crociata. Si è scritto che per realizzare il progetto di crociata il papa aveva assunto il nome di Urbano, in ricordo di Urbano II. Nella primavera 1363, con Giovanni che ha ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città". ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] sicuramente il convento di Costantinopoli e quello di SanGiovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia in Italia, carico di reliquie, tra le quali un prezioso reliquiario bizantino in avorio contenente un frammento della vera Croce ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa crocein Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] della croce.
La rappresentazione di san Costantino il Grande nelle chiese commissionate in Moldavia da signori locali
La chiesa di S. Nicola a Bălineşti e quella dedicata alla Decollazione di S. Giovanni Battista ad Arbore nacquero dall’iniziativa ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] un mosaico del battistero di S. Giovanniin Fonte a Napoli, con una lunetta apocrifa della sua morte incroce, ma capovolto, quale The Frescoes from the Life of St. Paul inSan Paolo fuori le mura in Rome: Early Christian or Medieval?, Revue d'art ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] precedere dalla croce.
Tanto le studi gioachimiti (S. Giovanniin Fiore, 16-21 settembre San Francisco 1994 (trad. it. L'anticristo, Milano 1996); Apocalypticism and Church Reform: 1100-1550, in The Encyclopedia of Apocalypticism, II, Apocalypticism in ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] sacrificio della messa e il sacrificio della croce. Già inGiovanni Crisostomo (m. nel 407) l'eucaristia Mohnheim, St. Gereon; miniatura del sec. 11° del Sacramentario di San Gallo, Stiftsbibl., 341; miniatura del 1060 ca. del Salterio di Winchester ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] 5 ott. 1579 Francesco Truchi, ministro della comunità di SanGiovanni, si rivolgeva al B. e al Bèze esponendo le esigenze ciò che non è immediatamente inseribile in una prospettiva edificante: così, come notò il Croce, è taciuto il contrasto che per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Giovanni Brevio, il letterato romano Celso Bellino, Giorgio Cicchino da San Daniele in Friuli, che in porta la croce di Sebastiano dal Piombo (oggi al Prado) e "uno quadro di tavolla disegno di Raphaelo, la nostra donna trasmortita in man delle marie ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] presenza pulsanese nel priorato di S. Croce de Corvo, in diocesi di Luni, affidato ai monaci Maria di Tremiti, S. Giovanniin Lamis, alla SS. Trinità D. Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma 1989.
F. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, in Bollett. della R. Deputaz. di a Cagli, a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un 1473 tenne il quaresimale a Firenze, in S. Croce, non mancando - quando gliene si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...