Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] serie di chiese per lo più di piccole dimensioni, in parte a croce greca con cupola poggiata su quattro sostegni d'aspetto elegante di Giove olimpico fu costruita una cappella dedicata a SanGiovanni delle Colonne; l'Eretteo diventa anch'esso tempio ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] destinazione, perché è diviso a crocein quattro quadrati minori, di cui (1834), re Giovanni di Sassonia (1838), Franz Liszt (1838), Giovanni Brahms (1878), per reati contro il buon costume o contro la sanità pubblica, ecc. (art. 90), ovvero se ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] con l'incarico di predicare la croce contro i Colonna. Caddero così in sua mano la città di Nepi, di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di Lund, id., Domus Caietana, parte 1ª e 2ª, San Casciano Val di Pesa 1927; E. Finke, Aus ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] vicini: Montesilvano, Spoltore, SanGiovanni Teatino, Francavilla al Mare, dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro 6° sec. a. C. A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia. Ed ancora: con una bolla del 6 1988, pp. 709-60.
M. Righetti Tosti-Croce, Pisanello a S. Giovanniin Laterano, in Da Pisanello alla nascita dei Musei capitolini. L ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] universitaria uomini come Giovanni Antonio Giobert e eversiva (cfr. lettera del 28 genn. 1821 al San Marzano, in E. Passamonti, op. Cit., p. 270). Gli del rinato spirito storico (cfr. B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] , Pistoia, San Miniato; venne pubblicata in Concistoro contemporaneamente cantieri di Urbano V, in particolare la basilica di S. Giovanniin Laterano (aprile 1374), fu del XIV secolo l'ideale della crociata agonizzava e così le spedizioni destinate a ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Croce, e pensatori cristiani, sia cattolici sia della Riforma: sant’Agostino, san Tommaso, Roberto Bellarmino, Martin Lutero, Giovanni della morte come pena, fino alla morte di Gesù incroce, condannato da un sistema giuridico evoluto – ma pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] in filosofia (con Annibale Pastore), grazie all’insegnamento dei maestri della facoltà giuridica, Solari, Luigi Einaudi e Francesco Ruffini, rompe ben presto con l’hegelismo dei maggiori filosofi della tradizione nazionale, Croce e GiovanniSan ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1317), e la chiesa di SanGiovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese assai grandiose, costruite secondo di Amsterdam); l'altra, rappresentante Cristo inCroce con la Madre e S. Giovanni, eseguita in memoria di Henricus van Rhijn, morto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...