FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] convento di S. Niccolò de Portiis (ora S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi), ai piedi del Quirinale . capucin, in Etudes franciscaines, XXXIII (1921), pp. 97-109; Id., Saint Félix de C. aux couvents d'Anticoli et de Monte SanGiovanni, ibid., XXXV ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] uno dei componenti dell’ufficio dei beni dei ribelli in rappresentanza del quartiere di Santa Croce.
A parziale spiegazione di ciò, va considerato dell’Ordine dei cavalieri di SanGiovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] di San Pietroburgo (Androson).
A partire dal 1730, sotto i pontificati di Clemente XII e di Benedetto XIV, il L. prese parte ad alcune importanti commissioni ufficiali romane. Tra le prime è la decorazione della cappella Corsini in S. Giovanniin ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Giovanni Coppi (Pecori, pp. 539 s.; Venturini, 1992, pp. 41, 47).
Al 1490 risalgono la Vergine assunta in cielo che rimette la cintola a s. Tommaso della cappella Baroncelli in S. Croce Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di Canossa, di Paolo, oggi nella chiesa di San Benedetto Po (cfr. B. Berenson, Pitture in S. Giovanniin Canale a Piacenza (oggi nella casa canonica). La mano del F. è individuabile in Rosso e La deposizione dalla Croce, godettero di notevole fama ( ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Ignazio Morardet in contrada SanGiovanni alle Quattro Facce del 1814, quella dei marchesi Medici di Melegnano in via della pavimentazione nel presbiterio della chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo (1825), l’altare maggiore e gli studi per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] le Storie della Passione nella volta della confraternita di S. Crocein S. Francesco a Cuneo (Camilla, 1970, pp. 123 s , Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, SanGiovanni Battista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, a cura di A ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a SanGiovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] in numerose chiese di Firenze; fu, tra le altre, a S. Lorenzo, S. Marco, S. Felicita, S. Croce, Orsaninichele e la Ss. Annunziata. Ebbe modo di svolgere concerti anche nei paesi limitrofi: Figline, SanGiovanni però l'onorario, in virtù dei suoi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] paterno del G., Tommaso di Giovanni, viene indicato in alcuni documenti a lui coevi e San Lionardo in Arcetri": che già nella prima metà del Quattrocento i Galilei possedessero beni in sepolto nella chiesa di S. Croce. Sulla tomba Benedetto, il suo ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] San Giulio d'Orta una tavola del B. con il Miracolo del lupo (lodata in un famiglia possedeva anche una replica, il grande Cristo incroce, copiato dal dipinto di Guido Reni, e Bevilacqua d'Ameno. Di essi Giovanni Battista (1691-1783), canonico della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...