PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dell’allora inquisitore Mino Daddi di San Quirico, di cui si richiedeva cappellano e commensale della regina Giovanna I di Napoli, in virtù dei suoi «doni di marzo) presso il convento francescano di Santa Croce, a Firenze, come titolare dell’ufficio ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] era già trasferito a vivere nel quartiere di San Tommaso al Mercato (ibid., p. 183) di famiglia nella chiesa di S. Giovanni Battista (Ghirardi, 2004).
È perduta in facetie [...]. ‘Pitture ridicole’ a Bologna al tempo di Giulio Cesare Croce, in Le ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] che una tregua fino al giorno di s. Giovanni, il 24 giugno, dell'anno successivo. Da la durata di cinque anni in favore della crociata, la grande ambizione di Innocenzo , noto protettore dei francescani. San Francesco sembra avere avuto rapporti di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] Cogorno, Guaracco di San Lorenzo, Enrico Gontardo in compagnia di personalità guelfe come Ugo Ferrario, Lanfranco Bachimo, Oberto di Croce 177, 181, 189; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), Genova 1939-1940, rin. 200, 1662 ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Gabiano (il feudo di famiglia), di S. Germano a San Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di S. Maria Assunta come il canonico I. De Giovanni, letterato e grande diffusore di re di Gerusalemme in seguito alla quarta crociata. Dopo un periodo ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] in un testamento colà rogato il 5 marzo da Opizzone da Pontremoli, notaio del convento di S. Croce , dal già ricordato Giovanni da Castiglione e da San Miniato 1998, pp. 251 s.; L. Battistelli, Margherita, opere e vite. Prime note per un repertorio, in ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] ospiti abituali vi era infatti Giovanni Gentile – al quale Fortunato scontri a Porta San Paolo (cfr. la testimonianza di Aldo Natoli, in Giaime Pintor e la disertato, Napoli, dove con l’appoggio di Croce si stava cercando di costituire un corpo di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] i ss. Martino, Andrea, Agata e Giovanni Battista (Loro Ciuffenna, chiesa di S. Compagnia della Croce, detta della Vesta Nera, in S. B. e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze, in Bollettino d'arte, s. 4, XLI (1956), ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] avrebbe ricevuto il nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello di San Germano (l'attuale Cassino).
A G. si deve altresì il primo grande rinnovamento dell'antico oratorio di S. Giovanni Battista a Montecassino, ov'era sepolto il ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] in matrimonio con Alfonso Sanseverino, appartenente, anche se soltanto attraverso un ramo secondario, ad una delle più potenti famiglie baronali del Mezzogiorno. Padre di Alfonso era Giovanni Antonio, signore di San G. Ceci-B. Croce, Napoli 1904, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...