• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
992 risultati
Tutti i risultati [2613]
Biografie [992]
Arti visive [747]
Storia [367]
Religioni [285]
Letteratura [169]
Architettura e urbanistica [154]
Archeologia [143]
Diritto [87]
Storia delle religioni [74]
Geografia [66]

GIOVIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico. La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Torino B. Robbio di San Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga anticamera, dopo aver messo in evidenza su di un tavolo Nel 1780 sposò Chiara Parravicini, dama della Croce stellata e figlia del maggiore Pietro Paolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] anni del Settecento in S. Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l 9 maggio) e un S. Francesco di Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid., matr. 607, duc. Chemin tratto al martirio della Croce a Tunisi. Tutti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] da parte di un contemporaneo attento come Giovanni Rucellai. Prima che un'ormai più che progetto di una croce e alcuni calchi in zolfo. Tale reliquiario per San Pancrazio, di Antonio del Pollaiolo e Mero Sali, in Scritti di storia dell'arte in on. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Giovanni di Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Giovanni di Ambrogio Dóra Sallay PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , 2014, pp. 154 s.). Nel 1441 rivestì con Giovanni di Paolo il ruolo di rettore dell’arte senese dei bibl.); L. Martini, P. di G. d’A.: croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV.1, Pieve di San Pietro ‘ad Mensulas’, a cura di A. Guastaldi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALTA VALLE DEL TEVERE – DOMENICO DI BARTOLO

FONTEBUONI, Anastagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio) Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] della sua carriera. I dipinti murali in S. Giovanni dei Fiorentini sono successivi ai perduti interventi F.: le "Storie della croce" a Rignano Flaminio, in Boll. d'arte, s. 6, LXXIX (1994), 83, pp. 65-80; A.M. Pedrocchi, San Gregorio al Celio, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPEI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEI, Pietro PP. Treves Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] , e fu con lei, quando abitava in Arezzo, nell'ottobre del 1828, la Accademie di Siena e di Borgo San Sepolcro, nonché della Società Colombaria la critica "niebuhriana" del C., cfr. B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia vichiana, I, Napoli 1947, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giacomo Enrico Angiolini Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] in Ancona, con due galee fatte armare dalla sua città, al tentativo di crociata che 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più II stesso con il feudo della Porretta tolto ai Sanuti. Morì nel 1519. Fonti e Bibl.: Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda Sandro Bellesi Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] alla sagrestia e libreria di San Lorenzo ... col mancare Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesa di S. Maria del Parto, in Napoli nobilissima, I (1892), 5, p. 70; G. Conti, Il Palagio del Comune di Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RAFFAELLO DA MONTELUPO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda (1)
Mostra Tutti

PANSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Giovanni Gaetano Sabatini Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] capitale con cui lo aveva messo in contatto Giovanni Battista De Rossi, l’illustre sarebbe rivelato l’incontro con Benedetto Croce, dal quale Pansa non solo apprese in Abruzzo (1898), L’epopea carolingia in Abruzzo (1899) e La leggenda del drago di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ANTON LUDOVICO ANTINORI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FRANCESCO TORRACA – FRANCESCO GNECCHI

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] con sigilli e cornici, un piede di croce d'altare e numerose coppe e vasi per Giovanni Paolo Lomazzo. Quest'ultimo in particolare, ricevuto in dono dal G. il proprio ritratto in Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p. 325; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 100
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutònico
teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali