JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] , Milano 1904, pp. 409-453; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari San Martino-Jacini e la riforma dello Stato (1870-1871), in Studi parlamentari e di politica costituzionale, III (1970), poi in Id., L'ordinamento comunale e provinciale in ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono che eseguì il S. Giovanni Battista del Museo civico di che sono sparse per Venezia, e tenute in buon pregio, e massimamente per cose piccole tetro (Discesa dalla Croce, Chatsworth, Trustees ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ; premiato, nel 1626, col titolo di duca di San Giorgio, di cui amò fregiarsi il suo primogenito, è e il monast. di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. nap., XLVIII (1926), pp. 74 n., 75; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] presunzione, donò ad A. la croce della discordia, che fu depositata le concessioni dell'arcivescovo al monastero di San Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58 26 marzo per mano di Giovanni XIX.
Sorse in questa occasione una disputa per questioni ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] 'itinerario compiuto in calesse da Firenze a Santa Croce insieme con insieme con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie.
. e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII ( ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] recò presso di lui: era infatti presente a San Bassano nel 1136 (Lotharii III. Diplomata, n. di proseguire e condurre a termine la crociata. È possibile che il B. abbia giunse mai alla consacrazione.
Giovanni di Salisbury, in una lettera a Randolfo de ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] le Alpi scelse il passo del Gran San Bernardo, dopo aver fatto tappa a Saint in atto.
Negli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] era punito con l'arresto in casa per tre giorni, per avere dato l'estremo commiato al defunto prof. Giovanni Pieraccioli, della facoltà di redatti in parte dal C. stesso. Risultato di questo lavorio segreto la manifestazione popolare in S. Croce per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] dal feudo istriano di San Vincenti, presso Dignano.
Su una reliquia del legno della croce. Fece il viaggio insieme con Giovanni Tiepolo, primicerio di S. Marco e patriarca di Venezia…, in Chiesa, società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] , Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, San Pier Maggiore" e la sua anima: si svolgono all'alba nella fredda stanzetta in G.B. G., i Capricci del bottaio, Udine 1906; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 281-285 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...