FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] Serristori in S. Croce (Vasari e da Giovanni Cianfanini (Milanesi, in Vasari, 1880 San Domenico, sulla strada per Fiesole (Thiem-Thiem, 1961, pp. 20-26). Al 1515 risale invece uno degli incarichi più importanti assegnati dai Medici ai due artisti: in ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] in lui la visione del grande Giovanni Antonio perde d'impeto e di interiorità, placandosi l'originaria vigoria in formula sapiente, in imprese incompiute, come, ad es., gli affreschi di S. Croce a Casarsa, finiti nel 1539, le portelle d'organo della ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] la Genova, apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, che, pur privi, dell'illustrazione , in Historiae Patriae Monumenta, XVIII, Torino 1901). Nel volumetto Imbreviature di Giovanni Scriba ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] Giovanni d'Aragona gli aveva concesso la prepositura di San ,Milano 1933, pp. 488, 489; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo le nozze di G. Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona,in Atti e memorie dell'Accademia d'agric. scienze e lettere ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] Bambino già nella collezione Croci di Matelica; due pannelli (Santa Maria Maddalena e San Bernardino da Siena) p. 25; F. Zeri, Giovanni Antonio da Pesaro,in Proporzioni, II(1948), p. 164; G. Urbani, Leonardo da Besozzo, in Bollett. d'arte XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] Intesa, dal 2016 emerito, dal 1974 ha svolto un ruolo di protagonista in alcune delle principali vicende bancarie italiane. Nel 1982, come vicepresidente della Banca San Paolo di Brescia, ha partecipato al salvataggio del Banco Ambrosiano. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Mercato San Severino, Salerno, 1949). Magistrato, è stato Presidente di sezione della Corte di cassazione e direttore dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo, prima è stato consigliere [...] civile e procedura civile, è autore di diverse pubblicazioni in materia. Nel 2017 è stato eletto dalla Corte di Presidente nel 2025. Nel 2018 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a fu portato a Firenze dove ebbe esequie solenni in S. Lorenzo e fu sepolto in S. Croce.
Michelangelo scrittore
A lungo ammirato soltanto per ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] in quello di S. Giovanni, (entrambi Berlino, Gemäldegalerie), attraverso una originale reinterpretazione della tradizione medievale e acquisendo le novità di maestri quali J. van Eyck (San . Ma già nella Deposizione dalla croce (1436-37 o 1442 circa, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] poi la nomina a cardinale a opera di Leone XII che lo riservò in pectore il 21 marzo 1825 e lo pubblicò il 13 marzo 1826. Infine Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico di San Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si deve dire delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...