BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] quotidiano fondato nel 1859 e diretto da Nino Bixio, il San Giorgio.Risale a questi anni l'amicizia del B. con ,Milano 1903, pp. 292-297; B. Croce, Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, IV (1906), pp. 178186 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] Asseiceira, dove riportò una nuova ferita ed in seguito al quale ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine di Torre e spada il comando della a divisione che guidò nello scontro di San Martino.
Il suo comportamento durante la guerra contro gli ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] con ricercatezza provinciale. Studiava Croce, e collaborava a Civiltà di Maria Assunta e di suo figlio Giovanni, la tragica superstizione religiosa che spinge in morte di Caterina e tre preghiere in aggiunta, Vicenza 1943; Viaggio col veliero San ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] la vittoria della lega sopra i Turchi nel 1571, nella Roma di un secolo dopo acquistava nuovo significato in relazione alla nuova crociata bandita da Innocenzo XI ed era considerata una allegoria della Ecclesia triumphans con tutti i suoi simboli ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] tombale della cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara a Napoli: nella Carafa marchese di San Lucido, responsabile del a cura di B. Croce, in Napoli nobilissima, VIII (1899), pp. 14 S. (lo stesso in O. Morisani, Letteratura artistica ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] il ministro degli Esteri San Giuliano richiesero quindi a più prima guerra mondiale il C. non fu richiamato in servizio, a causa dell'età ormai avanzata e , ricordiamo la nomina a cavaliere di gran croce, decorato del gran cordone della Corona d' ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] Benvenuto da Imola, tenuti in casa di Giovanni da Soncino tra il in un'altra lettera del settembre 1406 per gli uffici di quaresima da tenere in S. Croce 1892); M. Delfico, Mem. stor. della Rep. di San Marino,Firenze 1843, I, pp. 217 ss.; Colomb de ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] "). Neanche questo lavoro venne accolto con favore, e Crocein seguito lo giudicò "poco più di un compendio dell "Poesie volgari" del Petrarca, Rocca San Casciano 1898; L'eroico nella poesia del Leopardi, in Roma letteraria, giugno 1898, pp. 265 ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] affreschi nel convento di S. Croce per Lionello Spinelli (sono tutte i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta anche la Giovanni di Paolo e Sano di Pietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] il 1892,e quella dei Don Giovanni di Byron, finalmente compiuta e pubblicata il 1897.Ma anche il breve romanzo di limpida scrittura cui attese in tal periodo, Primama lotta (Torino 1896), che piacque al Croce, manifesta, nella sua conclusione, un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...